
Trastevere, il quartiere oltre il fiume Tevere
Trastevere, il cui nome deriva dal latino Trans Tiberim, cioè “oltre il Tevere”, fu in antico un rione esterno alla vera e propria Roma, che
Trastevere, il cui nome deriva dal latino Trans Tiberim, cioè “oltre il Tevere”, fu in antico un rione esterno alla vera e propria Roma, che
Nei pressi di Santa Maria Maggiore, nascosta tra i palazzi, si trova la Basilica di Santa Prassede che conserva due importanti testimonianze dell’Alto Medioevo a
La basilica di Santa Maria Maggiore venne costruita a partire dal 432 d.C. per volontà di papa Sisto III dedicandola alla Madonna, a seguito del
Il Parco degli Acquedotti sorge all’interno del Parco Regionale dell’Appia Antica in un’area verde di 240 ettari in cui poter ammirare sette dei grandiosi Acquedotti
Palazzo Massimo è inquadrato nell’ambito del Museo Nazionale Romano, corrispondendo ad una delle quattro sedi accanto alla Crypta Balbi, alle Terme di Diocleziano e a
Il grande Arco di Giano quadrifronte, posto nei pressi dell’Arco degli Argentari, va probabilmente identificato con un arco noto dalle fonti con il nome di
La basilica di San Paolo fuori le mura sorge lungo la via Ostiense e venne fatta erigere dall’imperatore Costantino sulla tomba dell’apostolo, chiamata Tropaion nelle
Area sacra, scrigno d’arte, poi mercato del pesce e ghetto ebraico: mille anni di storia e altrettanti racconti sono ciò che rende ancora più affascinanti
Ostia Antica costituì dalla sua fondazione fino all’affermazione del centro portuale di Portus, con i suoi scali marittimi di Claudio e di Traiano, lo sbocco
In corrispondenza della Porta di San Sebastiano, tra le più imponenti del circuito murario delle Mura Aureliane, costruite dall’Imperatore Aureliano nel III secolo d.C., sorge
Hai chiesto di avere un suggerimento: questo ti costerà .
Premi il tasto Conferma se vuoi effettivamente confermare la richiesta.