
Trastevere, il quartiere oltre il fiume Tevere
Trastevere, il cui nome deriva dal latino Trans Tiberim, cioè “oltre il Tevere”, fu in antico un rione esterno alla vera e propria Roma, che
Trastevere, il cui nome deriva dal latino Trans Tiberim, cioè “oltre il Tevere”, fu in antico un rione esterno alla vera e propria Roma, che
Da Monte dei Cocci a quartiere industriale, il quartiere Testaccio vive oggi una nuova rinascita come polo didattico e culturale Il quartiere Testaccio si colloca
Fra i più emblematici esempi di continuità urbanistica a Roma spicca lo stadio di Domiziano costruito dallo stesso imperatore nel I sec. d.C. La struttura
Nel cuore del Campo Marzio, l’area di Roma dedicata in antico al dio Marte e adibita alle esercitazioni militari, sorge una delle piazze più suggestive
La basilica di Santa Maria Maggiore venne costruita a partire dal 432 d.C. per volontà di papa Sisto III dedicandola alla Madonna, a seguito del
Il Parco degli Acquedotti sorge all’interno del Parco Regionale dell’Appia Antica in un’area verde di 240 ettari in cui poter ammirare sette dei grandiosi Acquedotti
Il rinvenimento dell’Ara Pacis si data al 1568, quando essa venne riportata alla luce al di sotto di Palazzo Peretti, tra Piazza del Parlamento e
Palazzo Massimo è inquadrato nell’ambito del Museo Nazionale Romano, corrispondendo ad una delle quattro sedi accanto alla Crypta Balbi, alle Terme di Diocleziano e a
Nei pressi di Via del Corso, a breve distanza a sud dalla Colonna di Marco Aurelio e ad est dal Pantheon, sorge il Tempio di
Il grande Arco di Giano quadrifronte, posto nei pressi dell’Arco degli Argentari, va probabilmente identificato con un arco noto dalle fonti con il nome di
Hai chiesto di avere un suggerimento: questo ti costerà .
Premi il tasto Conferma se vuoi effettivamente confermare la richiesta.