
Trastevere, il quartiere oltre il fiume Tevere
Trastevere, il cui nome deriva dal latino Trans Tiberim, cioè “oltre il Tevere”, fu in antico un rione esterno alla vera e propria Roma, che
Trastevere, il cui nome deriva dal latino Trans Tiberim, cioè “oltre il Tevere”, fu in antico un rione esterno alla vera e propria Roma, che
Un quartiere che in questo secolo di vita è riuscito rimanere sempre sé stesso, da quel lontano 18 febbraio 1920 quando Re Vittorio Emanuele III
Nei pressi di Santa Maria Maggiore, nascosta tra i palazzi, si trova la Basilica di Santa Prassede che conserva due importanti testimonianze dell’Alto Medioevo a
Nel cuore del Campo Marzio, l’area di Roma dedicata in antico al dio Marte e adibita alle esercitazioni militari, sorge una delle piazze più suggestive
La basilica di Santa Maria Maggiore venne costruita a partire dal 432 d.C. per volontà di papa Sisto III dedicandola alla Madonna, a seguito del
Il rinvenimento dell’Ara Pacis si data al 1568, quando essa venne riportata alla luce al di sotto di Palazzo Peretti, tra Piazza del Parlamento e
Palazzo Altemps costituisce uno dei quattro poli, assieme alla Crypta Balbi, alle Terme di Diocleziano e al Palazzo Massimo, del Museo Nazionale Romano. Il palazzo
Il grande Arco di Giano quadrifronte, posto nei pressi dell’Arco degli Argentari, va probabilmente identificato con un arco noto dalle fonti con il nome di
Nel 1878 alla morte del Re Vittorio Emanuele II, il Padre della Patria sotto il cui regno era stata unita l’Italia, si diede avvio ad
Noto anche come Colosseo Quadrato, il Palazzo della Civiltà Italiana è uno degli edifici monumentali del quartiere Eur, plasmato ad immagine del regime fascista e
Hai chiesto di avere un suggerimento: questo ti costerà .
Premi il tasto Conferma se vuoi effettivamente confermare la richiesta.