
Ara Pacis Augustae e la teca di Meier
Il rinvenimento dell’Ara Pacis si data al 1568, quando essa venne riportata alla luce al di sotto di Palazzo Peretti, tra Piazza del Parlamento e
Il rinvenimento dell’Ara Pacis si data al 1568, quando essa venne riportata alla luce al di sotto di Palazzo Peretti, tra Piazza del Parlamento e
Palazzo Massimo è inquadrato nell’ambito del Museo Nazionale Romano, corrispondendo ad una delle quattro sedi accanto alla Crypta Balbi, alle Terme di Diocleziano e a
Palazzo Altemps costituisce uno dei quattro poli, assieme alla Crypta Balbi, alle Terme di Diocleziano e al Palazzo Massimo, del Museo Nazionale Romano. Il palazzo
Il Museo Civico di Zoologia di Roma, situato nei pressi del Bioparco, in via Aldrovrandi 18 raccoglie insieme tutte le collezioni naturalistiche delle corti Papali
Il Museo Carlo Bilotti è un Museo di Arte Contemporanea di Roma situato all’interno dell’Aranciera di Villa Borghese in viale Fiorello la Guardia. Le collezioni
Il Museo Napoleonico è un Museo storico di Roma completamente dedicato ai cimeli Napoleonici, derivanti dalla donazione fatta dal Conte Giuseppe Primoli (discendente della famiglia
I Musei Capitolini rappresentano nel vero senso della parola la struttura museale più antica in tutto il mondo, intesa come luogo di condivisione dell’arte fruibile
Ospitata nel classicheggiante Palazzo delle Belle Arti a Valle Giulia, a pochi passi da Villa Borghese, La Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di
Il MAXXI, Museo delle Arti del XXI secolo insiste in un’area di Roma segnata da grandi trasformazioni urbane avvenute nel tempo, che fanno di questo
Palazzo Braschi è un gioiellino nel cuore più antico di Roma. Situato nel rione Parione, il palazzo di forma trapezoidale e matrice barocco-neoclassica, affaccia il
Hai chiesto di avere un suggerimento: questo ti costerà .
Premi il tasto Conferma se vuoi effettivamente confermare la richiesta.