Logo
  • Home
  • Attività
    • Visite guidate Cosa Vedere a Roma
    • Il Team di Cosa Vedere a Roma
    • Mission
    • I nostri Partner
  • Esplora
    • Archeologia
    • Architettura
    • Le top 20 attrazioni
    • Ponti
    • Parchi e giardini
    • Musei
    • Monumenti e statue
    • Street Art
    • Fontane
    • Biblioteche
    • Chiese di Roma
    • Colli di Roma
    • Piazze e vie di Roma
    • Rioni di Roma
    • Curiosità su Roma
  • Scopri Roma
    • Itinerari e percorsi
    • Curiosità
    • Eventi
    • Storie di Roma
    • Interviste: la gente di Roma
    • Informazioni utili
  • Contatti
  • Shop
Open now
'700 e '800
20 Luoghi TOP
Archeologia
Architettura
Biblioteche
Chiese
Colli
Fontane
Medioevo
Monumenti e Statue
Musei
Parchi e Giardini
Piazze e Vie
Ponti
Rioni
Roma Antica: Impero
Roma Antica: Monarchia
Roma Antica: Repubblica
Roma Barocca
Roma Contemporanea
Roma Moderna
Roma Rinascimentale
Street Art
Tardo Antichità
Search
risultati
Aperti
Nome
Data
Rating
Show more

Cosa Vedere a Roma? I musei

Oltre all’immenso patrimonio archeologico ed architettonico che Roma offre a cielo aperto, ne esiste uno altrettanto ricco e prezioso costituito dalle collezioni museali della città e dagli spazi contemporanei che dalla fine degli anni ’90 hanno iniziato ad animare sempre di più il panorama artistico romano.

Tra i musei che custodiscono parte del patrimonio più antico della città si trovano il museo dell’Ara Pacis, in cui è possibile ammirare l’altare dedicato alla Pax romana costruito nel 9 a.C. e dedicato ad Augusto e i Mercati di Traiano che dal 2007 sono compresi nel Museo dei Fori Imperiali e offrono la possibilità oltre che di percorrere l’antica via Biberatica ammirando le antiche tabernae romane anche quella di ammirare le ricomposizioni di alcune partiture degli edifici romani antichi, che hanno lo scopo di restituire al visitatore l’originaria immagine delle architetture ai tempi dell’Impero.

Ma i Musei che rappresentano la più antica struttura museale di tutto il mondo sono i Capitolini, costituiti nel 1471 da Papa Sisto IV che donò alla collezione una serie di bronzi originari del Laterano e le fece collocare nel cortile del Palazzo dei Conservatori: oggi le opere variano da statue Egizie, a quelle di epoca Romana, Cammei, elementi decorativi, pannelli marmorei, mosaici, quadri, arazzi, anfore, bronzi, mezzi busti e altri oggetti di vario tipo risalenti all’età antica.

Si annovera poi a partire dal 1600 la nascita di quei Musei che nascono come raccolta delle collezioni delle famiglie nobiliari romane, quali la Galleria Borghese e le Gallerie Nazionali d’arte antica – che ospitano le collezioni Barberini e Corsini – mentre a cavallo tra ‘800 e ‘900 assistiamo alla fioritura di celebri musei della Capitale quali il Museo Etrusco di Villa Giulia, il Museo delle terme di Diocleziano ed il Museo Napoleonico.
Ma è alla fine degli anni ’90 che Roma si correda di alcuni dei suoi baluardi quali Palazzo Altemps, Crypta Balbi, Palazzo Massimo (che oggi fanno parte del complesso del Museo Nazionale Romano insieme al Museo delle Terme di Diocleziano), Palazzo Braschi ed il Museo delle Mura che nasce nel 1990 in corrispondenza della Porta San Sebastiano tra le più imponenti e meglio conservate del circuito murario delle Mura Aureliane.

Non mancano poi spazi riqualificati ed utilizzati oggi come aree espositive quali la Centrale Montemartini, un’ex fabbrica termoelettrica che dal 2005 ospita alcune sculture appartenenti alla collezione dei Musei Capitolini, l’Ex Mattatoio, oggi polo di ricerca e produzione artistica e culturale ed il Macro che si trova negli antichi spazi della Birreria Peroni, opera unica in stile liberty dell’architetto Gustavo Giovannoni.

Completano il panorama i Musei per gli appassionati di arte contemporanea, quali la Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea che custodisce la più completa collezione dedicata all’arte italiana e straniera tra il XIX ed il XXI secolo ed il MAXXI, Museo delle Arti del XXI secolo, che ospita pitture, installazioni, video-arte, scultura, net-art e fotografia prodotte tra gli anni Sessanta e il 2000, oltre che una sezione architettura con circa 60.000 elaborati progettuali, 75.000 fotografie, numerosi modelli, lettere e documenti, sculture, tempere, materiali a stampa appartenenti a più di cinquanta fondi.

Cosa Vedere a Roma logo

Cosa Vedere a Roma

La guida completa ai luoghi culturali di Roma (1124 secondo TripAdvisor, molte di più secondo noi), in costante aggiornamento che permette ai turisti e ai cittadini romani di non doversi limitare, per poca conoscenza, a quelle più quotate, seppur magnifiche. Scopri subito Cosa Vedere a Roma!

Follow us

  • Privacy Policy