Museo delle Mura

Museo delle Mura

In corrispondenza della Porta di San Sebastiano, tra le più imponenti del circuito murario delle Mura Aureliane, costruite dall’Imperatore Aureliano nel III secolo d.C., sorge il Museo delle Mura.

La sua esposizione ripercorre la storie dei due grandi complessi difensivi della città, le Mura Serviane, di età monarchica e attribuito dalla tradizione al re Servio Tullio, e appunto il circuito più recente tardo-imperiale.

Il Museo delle Mura

La struttura museale si articola in due piani della porta e ripropone la storia delle due cinte attraverso le tecniche edilizie, i sistemi di costruzione, oltre alle trasformazioni subite nel corso dei secoli. Esso venne inaugurato nel 1990 e consta di 7 sale espositive.

La prima sala è caratterizzata da sistemi multimediali, in particolare video, per introdurre la visita ed è seguita dalla sala, tra le due massicce torri di questa porzione delle mura, in cui sono narrate le vicende storiche che hanno condotto alla costruzione delle due cinte e vengono descritte le tecniche di assedio e di difesa. La sala tre ospita invece quattro notevoli plastici ricostruttivi dei complessi difensivi e una pianta di Roma che mostra l’articolazione del circuito delle Mura. La quarta sala descrive le varie fasi architettoniche di Porta San Sebastiano, mentre nella quinta sono prese in considerazione le porte delle mura più in generale, attraverso un plastico, e la via Appia Antica, la Regina Viarum.

Le ultime due sale si concentrano invece sulle fasi più recenti di vita delle mura, ad esempio nella settima dove si analizza il Bastione Ardeatino, opera dell’architetto Antonio da Sangallo e realizzato per rafforzare le mura.

Il camminamento

Dalla torre est, che ospita la sala VII, si accede al camminamento interno delle mura che conduce al Bastione Ardeatino. Questo tratto è stato restaurato nel 2000, in concomitanza con il Giubileo, e si estende per ben 350 metri. Si conservano resti della pavimentazione originale e una pittura tardo-bizantina raffigurante la Madonna col Bambino. Particolare è la vista che si coglie dalla terrazza, a cui si accede grazie all’antica scalinata tra la torre 10 e 11 e che fornisca un panorama mozzafiato del circuito murario.
Articolo di Andrea Simeoni
Porta San Sebastiano

Contatti e info utili

Indirizzo: Via di Porta San Sebastiano, 18, 00179 Roma RM, Italy
Sito: www.museodellemuraroma.it
Tel: +39 06 70475284
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp