
Fontana delle Tartarughe al Ghetto di Roma
Nel più piccolo rione di Roma trova spazio una piazza tanto cara al cinema che reca al centro la fontana delle Tartarughe, concepita in periodo
Nel più piccolo rione di Roma trova spazio una piazza tanto cara al cinema che reca al centro la fontana delle Tartarughe, concepita in periodo
Palazzo Altemps costituisce uno dei quattro poli, assieme alla Crypta Balbi, alle Terme di Diocleziano e al Palazzo Massimo, del Museo Nazionale Romano. Il palazzo
All’angolo di una modesta piazza a metà strada tra il Tevere e Campo de’ Fiori, il delicato ornamento della facciata di Palazzo Spada introduce una
Racchiusa tra strette vie e addossata alla facciata di Palazzo Poli, si erge la Fontana di Trevi, grandiosa fusione di scultura e architettura in una
La famosissima fontana della Barcaccia si trova nel rione Campo Marzio proprio al centro della altrettanto nota piazza di Spagna. Oggi come oggi rappresenta il
La Termoelettrica Centrale Montemartini è stato il primo impianto pubblico di produzione elettrica dell’Acea a Roma; venne inaugurato nel 1912, ed intitolato a Giovanni Montemartini,
L’Estasi di Beata Ludovica Albertoni è tra le ultime opere scultoree dell’artista Gian Lorenzo Bernini, realizzata nel 1673 e situata nella Cappella Altieri della Chiesa
La Transverberazione di santa Teresa d’Avila, nota anche come Estasi di santa Teresa, è un’opera scultorea in marmo e bronzo dorato ad opera dell’artista Gian
Collocata lungo la Via Appia, “Regina Viarum” e noto percorso di pellegrinaggio, Porta San Sebastiano prende il nome dal martire, sepolto a poca distanza. Secoli
Da semplice fornice dell’Acquedotto Antoniniano, ad arco trionfale della Via Appia a controporta di difesa delle Mura Aureliane: l’Arco di Druso, oggi romantica rovina, testimonianza
Hai chiesto di avere un suggerimento: questo ti costerà .
Premi il tasto Conferma se vuoi effettivamente confermare la richiesta.