Logo
  • Home
  • Attività
    • Visite guidate Cosa Vedere a Roma
    • Il Team di Cosa Vedere a Roma
    • Mission
    • I nostri Partner
  • Esplora
    • Archeologia
    • Architettura
    • Le top 20 attrazioni
    • Ponti
    • Parchi e giardini
    • Musei
    • Monumenti e statue
    • Street Art
    • Fontane
    • Biblioteche
    • Chiese di Roma
    • Colli di Roma
    • Piazze e vie di Roma
    • Rioni di Roma
    • Curiosità su Roma
  • Scopri Roma
    • Itinerari e percorsi
    • Curiosità
    • Eventi
    • Storie di Roma
    • Interviste: la gente di Roma
    • Informazioni utili
  • Contatti
  • Shop
Open now
'700 e '800
20 Luoghi TOP
Archeologia
Architettura
Biblioteche
Chiese
Colli
Fontane
Medioevo
Monumenti e Statue
Musei
Parchi e Giardini
Piazze e Vie
Ponti
Rioni
Roma Antica: Impero
Roma Antica: Monarchia
Roma Antica: Repubblica
Roma Barocca
Roma Contemporanea
Roma Moderna
Roma Rinascimentale
Street Art
Tardo Antichità
Search
risultati
Aperti
Nome
Data
Rating
Show more

Cosa Vedere a Roma? Monumenti e statue

Passeggiare per Roma è come immergersi appieno nella storia, in un flusso continuo tra rimandi a epoche diverse e distanti tra loro ma che nella città hanno imparato a convivere in un susseguirsi di palinsesti delle più variegate tipologie e strutture.

C’è un aspetto però che accomuna tutte queste architetture ed è il loro carattere imponente e maestoso che, a prescindere dal periodo storico a cui appartengono, fa sì che esse prendano il nome di ‘monumenti’.

I primi esempi da citare quando si parla di monumenti di Roma sono di certo quelli più magniloquenti e celebri: l’itinerario dei luoghi imprescindibili della città parte forse dal monumento più famoso al mondo, il Colosseo, passa attraverso il Foro Romano e i Fori Imperiali, il Pantheon e il Mausoleo di Adriano – oggi noto come Castel Sant’Angelo – e arriva fino al Monumento a Vittorio Emanuele II, oggi meglio noto come Vittoriano.

Al di là delle costruzioni più famose, una menzione va di certo riservata agli antichi archi trionfali, tra cui l’Arco di Tito, capolavoro dell’arte romana di epoca Flavia, l’Arco di Settimio e l’Arco degli Argentari, entrambi dedicati all’imperatore Severo, a sua moglie Giulia Domna e ai suoi figli Caracalla e Geta, l’Arco di Costantino, innalzato dall’imperatore per commemorare la vittoria su Massenzio, e l’Arco di Druso, che rappresenta uno dei tanti fornici aperti nei secoli lungo il tracciato degli acquedotti romani.

Un’altra categoria da annoverare è quella delle colonne, tra le quali la più celebre è la colonna Traiana che, attraverso un fregio spiraliforme, racconta la vittoria dell’Imperatore Traiano sul popolo dei Daci: questo esempio rappresenta il primo esperimento di questa tipologia di arte romana e viene preso come modello anche in altre colonne romane, come la colonna di Marco Aurelio.

Tra i monumenti, un ruolo particolare è affidato alle fontane, che a Roma escono dalla loro dimensione di semplici dispositivi per la fuoriuscita dell’acqua e assumono caratteristiche tali da renderle veri e propri capolavori di architettura: gli esempi più spettacolari che già da soli valgono un viaggio nella città eterna sono certamente la fontana dei Quattro Fiumi del Bernini e la fontana di Trevi iniziata da Nicola Salvi e terminata da Giuseppe Pannini.

Per quanto riguarda, invece, le statue, esse adornano le vie, i parchi e le piazze della città e si articolano sia sotto forma di busti, come ad esempio a villa Borghese o al Gianicolo, che di statue di personaggi illustri quali Camillo Cavour, Giordano Bruno, Cola di Rienzo che di statue equestri come quella di Marco Aurelio al Campidoglio o quella di Vittorio Emanuele II a piazza Venezia, per non parlare poi di quelle statue che sono diventate un vero e proprio simbolo della città, come la statua della lupa capitolina che è possibile oggi ammirare ai Musei Capitolini.

Cosa Vedere a Roma logo

Cosa Vedere a Roma

La guida completa ai luoghi culturali di Roma (1124 secondo TripAdvisor, molte di più secondo noi), in costante aggiornamento che permette ai turisti e ai cittadini romani di non doversi limitare, per poca conoscenza, a quelle più quotate, seppur magnifiche. Scopri subito Cosa Vedere a Roma!

Follow us

  • Privacy Policy