Nei pressi di Via del Corso, a breve distanza a sud dalla Colonna di Marco Aurelio e ad est dal Pantheon, sorge il Tempio di Adriano realizzato nel 145 d.C.
La struttura appare oggi parzialmente conservata e inglobata nel complesso della sede della Borsa dei Valori, edificato nel XVII secolo con la funzione di dogana vaticana. Le 11 colonne preservate del Tempio sono oggi visibili in corrispondenza del lato dell’edificio su Piazza di Pietra.
Il tempio di Adriano, imperatore filosofo: simbolo della pacificazione dell’Impero.
Il tempio era periptero (con colonne su tutti i lati) con 8 colonne sui lati corti e 13 su quelli lunghi ed era di ordine corinzio. Le colonne, poggianti su un podio in peperino di 4 metri di altezza, sono di dimensioni considerevoli raggiungendo 15 metri in verticale e avendo un diametro di circa 1,5 metri. La facciata si trovava sul lato est, rivolta quindi verso l’attuale Via del Corso, ed era preceduta da un’ampia scalinata. La cella interna era caratterizzata da una copertura voltata a botte con cassettoni, di cui si conserva una piccola porzione, ed era scandita da semicolonne rialzate su zoccoli. La decorazione interna presentava rilievi raffiguranti le personificazioni delle provincie romane e dei trofei, che andavano a sottolineare ideologicamente la politica sostanzialmente pacifica e mirante a consolidare i territori imperiali da parte di Adriano: non è un caso che sotto questo Princeps, noto per il suo amore per la filosofia e per l’arte, lo stato romano raggiunse la sua forma finale attraverso il consolidamento dei confini. Venne costruito ad esempio il celebre Vallo di Adriano in Britannia per contenere le spinte dei popoli barbari dell’attuale Scozia e si abbandonarono le province tumultuose e difficili da difendere come quelle mesopotamiche (area dell’odierno Iraq e di parte della Siria e Iran), conquistate precedentemente da Traiano. Si aggiunge per finire che i rilievi sono in parte esposti nel cortile del Palazzo dei Conservatori ed in parte al Museo Nazionale di Napoli.Adriano, genero affettuoso
Non tutti sanno che il Tempio di Adriano faceva parte di un complesso più articolato comprendente due basiliche e soprattutto un secondo tempio che trovava probabilmente collocazione in Piazza Capranica, identificato con il tempio di Matidia, grazie al ritrovamento di un’iscrizione su di una fistula acquaria (conduttura idrica). Adriano è stato forse l’unico uomo al mondo che abbia divinizzato la suocera, appunto Matidia madre della moglie Sabina, dedicandole addirittura un tempio: un episodio della sua vita che ci permette di cogliere appieno la indole mite e pacata di questo grande imperatore. Per info, contatti e orari: Tempio di Adriano – Beni Culturali. Articolo di Andrea Simeoni

Contatti e info utili
Indirizzo: Piazza di Pietra, 00186 Roma RM, Italy
Sito: www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Luogo/luoghi_cultura/Lazio/visualizza_asset.html_1682576888.html
Sito: www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Luogo/luoghi_cultura/Lazio/visualizza_asset.html_1682576888.html