Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”

Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini

Il Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini è uno dei più affascinanti complessi museali del territorio di Roma. Oltre a regalare un percorso narrativo completo sull’evoluzione umana e sulla nascita e sviluppo delle prime società della nostra penisola, l’offerta per il visitatore prevede una sezione etnografica dedicata alla storia degli altri continenti.

Le raccolte del Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini

Il Museo Pigorini è situato in piazza Guglielmo Marconi nel cuore dell’Eur, a poca distanza dal Palazzo della Civiltà Italiana, dal Palazzo degli Uffici e dal Parco Lago Eur ed è facilmente raggiungibile dalla stazione della linea B Eur Fermi.

La struttura, fondata dal celebre archeologo e politico di fine ‘800 – inizio ‘900 Luigi Pigorini, appartiene architettonicamente al razionalismo italiano, caratterizzato dalle tipiche linee rettangolari e squadrate. Esso si articola su tre piani collegati da larghe scalinate: al piano terra è presente la biglietteria e la libreria, al primo piano si collocano la sezione etnografica, le aree occupate solitamente dalle mostre temporanee e la sala conferenze e per finire al secondo piano si trova il cuore del museo costituito dal percorso preistorico e protostorico.

La sezione etnografica conserva materiali che documentano le culture di tutti i continenti; si tratta di reperti e oggetti, testimonianza della cultura dei vari popoli extraeuropei. I soggetti di questa mostra sono: l’Africa e i suoi contatti con il mondo europeo, l’America e le culture amerinde pre-colombiane, varie collezioni private frutto di viaggi nel continente Asiatico e per finire una delle più ampie collezioni europee con oggetti provenienti dalle varie isole dell’Oceania.

Il fuoco del museo Pigorini, come detto, è il percorso preistorico e protostorico, dove vengono raccontate le diverse fasi dell’evoluzione umana attraverso 4 macroaree tematiche:

• Nella prima sala vengono illustrati i metodi, le tecniche e gli strumenti della professione archeologica ed in particolare di chi si occupa di preistoria. Questa sala cerca di svelare al pubblico in modo unitario, conciso e stimolante, i diversi aspetti disciplinari della ricerca preistorica, introducendo quindi il visitatore alle sale successive;

• La seconda e la terza sala si occupano dell’evoluzione umana partendo dai primi ominidi (come l’Australopithecus afarensis e il Paranthropus boisei), passando attraverso le varie specie di Homines (Habilis, Erectus, Neanderthal per citarne alcuni) e arrivando infine all’Homo anatomicamente moderno. Il tutto accompagnato dall’esposizione dei reperti e oggetti relativi alle prime “culture materiali” e cioè l’insieme dei manufatti che caratterizza un particolare gruppo umano, nonché le prime forme d’arte dell’umanità;

• La quarta sala si suddivide nelle diverse fasi della preistoria recente e della protostoria: Neolitico, Eneolitico o età del Rame, età del Bronzo e età del Ferro. I reperti esposti, provenienti dal territorio italiano ma anche europeo, conducono l’osservatore nel viaggio dalla nascita dei primi villaggi fino allo sviluppo di società complesse dotate di quelli che vengono definiti insediamenti proto-urbani, le prime città.

Una sala a parte, e da non perdere, è costituita da quella dedicata al sito archeologico sommerso della Marmotta (Neolitico), che ha restituito dal fondo del lago di Bracciano reperti meravigliosi, tra i quali la splendida piroga monossile (barca ricavata da un solo tronco) in quercia, lunga ben 10,5 metri.

Centro di ricerca e studio

Il museo è anche un importante polo di ricerca, il cui ruolo di primo piano è avvalorato dalla presenza di una nutritissima biblioteca, da numerosi laboratori in cui sono coinvolti vari professionisti (i laboratori presenti sono di archeozoologia, antropologia fisica, paletnologia e restauro), nonché di un archivio storico cartaceo e fotografico.

Il Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini si pone dunque come uno dei musei di maggiore importanza, non solo a Roma ma sull’intero territorio nazionale. Un luogo perfetto dove passare del tempo immersi nella storia più antica della nostra civiltà.

Per info su biglietti e orari: Museo Pigorini

Articolo di Andrea Simeoni

Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini

Contatti e info utili

Indirizzo: Piazza Guglielmo Marconi, 14, 00144 Roma RM, Italy
Sito: www.pigorini.beniculturali.it
Tel: +39 06549521
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp