Il Museo Napoleonico è un Museo storico di Roma completamente dedicato ai cimeli Napoleonici, derivanti dalla donazione fatta dal Conte Giuseppe Primoli (discendente della famiglia Bonaparte) alla città di Roma nel 1927. Il Museo si trova nel cuore di Roma, esattamente in piazza di ponte Umberto I, al di là del Tevere rispetto all’adiacente piazza Cavour.
Lo splendido palazzo e le collezioni del Museo Napoleonico
La prima versione dell’edificio, edificata nel XVI sec., venne sostituita dal progetto dell’architetto Ojetti i cui lavori si protrassero fino al 1911: la facciata venne interamente ricostruita creando una grande loggia, e venne creato un monumentale ingresso sopraelevando l’edificio della misura necessaria. L’edificio è a pianta rettangolare e si sviluppa su tre piani. Tutto il corpo di fabbrica è realizzato in laterizio intonacato, mentre gli elementi decorativi sono in travertino. La facciata tipo è caratterizzata da una zoccolatura in bugnato alla base, tre grandi finestre incorniciate disposte su marcapiano, intonaco color ocra. In corrispondenza della loggia angolare, il bugnato in travertino arriva fino su al cornicione leggermente aggettante del tetto. Alcune delle sale interne conservano i soffitti settecenteschi a travetti dipinti.
Il Palazzo è anche sede della fondazione Primoli e della Biblioteca Primoli, che ospita più di 30.000 volumi. Ospita anche il Museo Mario Praz che è sede distaccata della Galleria Nazionale di Arte Moderna.
Le collezioni raccolte all’interno possono essere suddivise in tre macro categorie: il Periodo Napoleonico, il Periodo Romano (dalla caduta di Napoleone I all’ascesa di Napoleone III), il Periodo del secondo Impero.
Per tutti coloro che sono appassionati della storia e dell’epoca Napoleonica e non solo questa è sicuramente una tappa imperdibile da fare a Roma.
Per info, contatti e orari: Museo Napoleonico
Articolo e foto di Maria Clelia Scuteri

Contatti e info utili
Sito: www.museonapoleonico.it Tel: +39 060608