Il MEET Film Festival (Movies for European Education and Training) è un punto d’incontro italiano per i cortometraggi, provenienti da tutto il mondo, che interpretano in modo originale i temi del cinema, della scuola, dei giovani, della didattica e della formazione
Per la prima volta a Roma, dal 25 al 27 settembre, si terrà la V edizione del Festival con epicentro al Teatro Garbatella, dove verranno proiettati i 49 film finalisti tra gli oltre 1800 arrivati da più di 100 Paesi di tutto il mondo. Un lungo lavoro di selezione attuato dall’associazione MEET, ideatrice e organizzatrice del concorso, che verrà valutato dalla giuria del Festival, composta da professionisti del cinema e del mondo della scuola, quest’anno presieduta dal regista, sceneggiatore e produttore romano Gianfrancesco Lazotti. Sarà la giuria a decretare i vincitori delle quattro sezioni in concorso:
•Education Europe – Sezione A: opere realizzate da scuole europee su tema libero;
•Youth and Training Europe – Sezione A2: opere su scuola, formazione e giovani realizzate da università, associazioni, istituzioni europee o da film-maker indipendenti;
•Education World – Sezione B: opere realizzate da scuole extra-europee su tema libero;
•Youth and Training World – Sezione B2: opere su scuola, formazione e giovani realizzate da università, associazioni, istituzioni extra-europee o da film-maker indipendenti).
“I filmati presentati regalano uno sguardo variegato sul mondo dell’educazione – racconta Claudio Federico, presidente dell’associazione MEET – da un lato la scuola che riflette su se stessa e sulle realtà sociali in cui vivono i bambini e i ragazzi, dall’altro il mondo che riflette sui giovani, sull’importanza del loro ruolo e sulle loro possibilità (o impossibilità) di accesso all’apprendimento. Il Festival, che è un evento per tutti, non solo per bambini, permette di conoscere anche come i giovani riflettono, attraverso film fatti da loro stessi, sui temi che più li toccano: bullismo, pregiudizi, social network e scuola. Durante il Festival, inoltre, si proietteranno piccole gemme filmiche impossibili da vedere attraverso i consueti media, che narrano il vissuto di giovani, a scuola e non, in India, Bangladesh, Indonesia, Ghana, Uganda, o Europa, Argentina, USA, Australia. Alcuni dei film selezionati ci portano in realtà anche drammatiche, mostrando cosa significa per i ragazzi e ragazze affrontare il diritto alla vita e all’istruzione dentro territori investiti dalla guerra e dalla sopraffazione”.
All’interno del quartiere Garbatella numerose saranno le location nelle quali si svolgeranno le attività del Festival nel quartiere: l’associazione Zero in CondottaZERO-Film Club, nella quale verrà fatta una delle due proiezioni dei film finalisti; il Millepiani Coworking, dove si svolgeranno incontri e dibattiti con professori, studenti ed esperti del settore cinematografico; la Villetta, che ospiterà proiezioni serali all’aperto alla presenza degli autori; l’Istituto Comprensivo “Piazza Damiano Sauli”, che accoglierà la rassegna “Cinema a scuola”, una selezione di film realizzati in collaborazione tra scuole e cineasti che, entrando nelle classi italiane, aiutano a sviluppare processi educativi e didattici con nuovi linguaggi. Qui, inoltre, gli alunni parteciperanno a laboratori di Cine-Animazione tenuti dagli esperti di MEET.
L’iniziativa è realizzata all’interno del Piano Nazionale Cinema per le scuole, promosso dal MIUR e dal MIBAC ed ha ottenuto il patrocinio del Municipio Roma VIII.
Per maggiori informazioni
Sito web: MEET Film Festival
Facebook: MEET Film Festival
Email: info@meetfilmfestival.eu – associazione.meet@gmail.com
Infoline: +393337141102