Vintage Market: intervista alle fondatrici Angela e Martina

Dal 2008 esiste una realtà in continua crescita che permette ai creativi di avere una vetrina speciale nei migliori spazi espositivi di Roma. Il Vintage Market è ormai una tappa fissa per chi vuole trovare stilisti, artigiani, designer e artisti di ogni genere, dove acquistare articoli di qualità e perché no, trovare il giusto regalo di Natale.

In occasione del Vintage Market – The Christmas City #4 del 14 e 15 dicembre presso il Prati Bus District, nel quale troverete anche il nostro merchandising ufficiale firmato Cosa Vedere a Roma, abbiamo avuto l’opportunità di intervistare Angela e Martina, fondatrici di questo virtuoso progetto.

Ciao ragazze, ci raccontereste come è nato il Vintage Market e perché avete scelto questo format come mezzo di espressione per il vostro mercato?
Ciao ragazzi siamo felicissime di avervi tra gli espositori di The Christmas City 2019! Il Vintage Market nasce nel 2008 durante una sera d’estate dopo un lungo periodo trascorso a lavorare all’estero, è stato lì che ci siamo rese conto che non esisteva solo il vecchio concetto di mercatino dell’usato ma molto di più; un evento completo che univa i nostri interessi come moda e musica, la condivisione con altri menti creative ed uno spazio per giovani stilisti dove poter farsi conoscere come fosse una vetrina; all’epoca noi frequentavamo l’accademia di Moda e diciamo che è un progetto nato in primis dalle nostre esigenze e dei nostri amici: trovare uno spazio dove esprimersi in totale libertà (i social erano appena nati!).

vintage market

Il Vintage Market esiste da undici anni (complimenti!) e ha toccato i più importanti punti di ritrovo della Capitale, dal Circolo degli Artisti all’Ex Dogana, da Villa Ada alla Città dell’Altra Economia, dal Quirinetta a LARGO Venue. Riteniamo che pensare in grande sia sempre stimolante e perché no, efficace. In quale luogo di Roma vi piacerebbe realizzarlo in futuro?
Eh si abbiamo una certa età, ma non li dimostriamo dai! 😛 Vero in questi anni abbiamo avuto modo di lavorare con alcune delle realtà più importanti della città, è stato un percorso che ci ha fatto maturare molto dal punto di vista professionale a volte un pò faticoso, non lo neghiamo, ma sicuramente molto stimolante.Ora ci piacerebbe avere uno spazio tutto nostro dove poter creare un luogo polifunzionale per giovani creativi, unire le forze per creare qualcosa di unico è sempre stato il nostro mantra!

Essere imprenditrici è una grande sfida quotidiana, che consiglio dareste a chi vuole intraprendere il vostro stesso percorso?
Cambiate lavoro 😉 no scherziamo!! I consigli sono due: sicuramente quello di non arrendersi mai anche se spesso ci si scontra con la burocrazia assurda di questa città ma poi arrivano le grandi soddisfazioni e tutto si dimentica, si ricomincia ed inizia una nuova sfida… l’altro è di di trovare compagni di lavoro che siano sulla tua stessa lunghezza d’onda! È fondamentale, noi siamo in due con caratteri totalmente diversi ma con lo stesso gusto estetico ed etica del lavoro, con una base di amicizia solida e forse è proprio per tutto questo mix che funzioniamo, chissà.

vintage marketvintage market

I vostri eventi sono corredati da musica, food, area kids, illustrazioni e area sport, nonché da collaborazioni interessanti: il prossimo evento infatti si svolgerà in collaborazione con il Mercatino Giapponese. Come è nata questa scelta eterogenea di respiro estremamente europeo che il Vintage Market ha sposato già dal 2008?
Con loro ci conosciamo da una vita, abbiamo iniziato praticamente insieme al Circolo degli Artisti e abbiamo resistito tutti questi anni nonostante il grande cambiamento intorno a noi. E’ importante offrire al pubblico del Vintage Market sempre cose nuove, collaborazioni ed eventi che possano unire diversi interessi, noi ci evolviamo di anno in anno con ciò che ci circonda. Al momento abbiamo un progetto a cui teniamo molto e che stiamo coltivando (il Green MarKKKet) un gioiellino dedicato a piccole realtà sul territorio che fanno la differenza; detersivi alla spina, saponi solidi, prodotti Bio e zero waste, ci crediamo molto e dobbiamo dire che al momento il pubblico ha risposto con estremo entusiasmo!

Negli ultimi anni il Vintage è diventato sempre più una realtà consolidata di Roma, moltissimi luoghi da via del Governo Vecchio a Monti hanno acquisito questa connotazione, mentre voi avete la caratteristica di essere itineranti. Quali sono gli aspetti positivi e quelli negativi di una realtà in movimento?
L’aspetto positivo è sicuramente avere la possibilità di conoscere dei luoghi di Roma, spesso prima che vengano aperti al grande pubblico, quanto ci piace fare i sopralluoghi?! Negativo il fatto di dover ogni volta ricominciare da capo, costruire un evento da zero richiede molta fatica e sacrificio anche se poi dura solo poche ore sono coinvolte le forze di tante persone.

vintage market vintage market

Cosa vi aspettate dalla prossima edizione del 14-15 dicembre al Prati Bus District?
Ci aspettiamo sia una grande festa per tutti, per noi è fondamentale che il pubblico quando venga a trovarci si senta come a casa e possa fare i propri acquisti o passare la giornata da noi in un’atmosfera di pieno relax ricevendo stimoli nuovi e diversi ogni volta. In questa edizione saranno coinvolti oltre 200 creativi provenienti da tutta Italia, siamo molto felici della selezione fatta e poi non mancherà l’area dedicata a musica e relax, Food, installazioni floreali, spettacoli e un ricco programma di laboratori e workshop per grandi e piccoli.

Ci piace chiudere le nostre interviste con una domanda alla quale teniamo molto: qual è il luogo di Roma che vi ha fatto innamorare, al quale vi sentite più legate e perché? Una risposta a testa, ovviamente 🙂

Martina: Sarò banale per il lavoro che faccio ma Porta Portese è il mio luogo del cuore, ci vado da quando sono piccola prima con i miei genitori e nonni e ora con mia figlia, sembra assurdo ma quel mercato seppur tanto cambiato negli anni riesce sempre a stupirmi, mi rende felice! e poi mio suocero aveva il banco proprio lì negli anni 70’… era destino facessi questo nella vita!!!
Angela: Quale dei tanti? Scelgo la chiesa San Luigi dei Francesi. All’interno sono presenti delle opere di Caravaggio che amo follemente. Ci sono entrata la prima volta con mia sorella ed è stato un colpo di fulmine. Ogni volta che entro mi sento subito meglio, non riesco ancora ad abituarmi alla bellezza.

Non ci resta che ringraziarvi per la disponibilità e augurarvi in bocca al lupo per l’edizione del prossimo weekend. Vi aspettiamo tutti il 14 e 15 dicembre al Prati Bus District! – (vedi su google maps)

Per info e contatti:
Link evento: The christmas City FB
Link attività collaterali: Workshop & Play Kids
Pagina Facebook: Vintage Market
Pagina Instagram: vintage_market_roma
Sito web: www.vintagemarketroma.it

vintage market

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp