la via semantica

La Via SemAntica: Ostiense palcoscenico di storie

L’Associazione Culturale Controchiave presenta il 23 e 24 Novembre “La via semantica: Ostiense palcoscenico di storie”, una due giorni di teatro, musica, danza, racconti e fotografie sull’Ostiense, luogo di incontro e di esperienze di cultura e vite diverse, incrocio di voci e di storie, legate alla vocazione storicamente industriale dell’area, e narrate attraverso il dialogo e il confronto tra diversi linguaggi artistici

Il quartiere Ostiense secondo i cittadini

Il progetto è stato creato utilizzando le storie personali dei cittadini raccontate attraverso email, messaggi vocali o chiamate: cosa piace e cosa non piace del quartiere, il ricordo più bello e il più brutto, il luogo del cuore, il sogno nel cassetto per l’Ostiense e ancora personaggi, storie, percorsi, impressioni.
Saranno le voci dei suoi abitanti, di chi lavora, studia o semplicemente la percorre. La raccolta di testimonianze, racconti, suggestioni, delle “Short stories” è stata fatta in collaborazione con il Municipio VIII e sarà il punto di partenza per le letture e le incursioni teatrali che si svolgeranno il 23 e 24 Novembre.
La location scelta per la manifestazione è lo Spazio Rossellini un polo multidisciplinare regionale, inaugurato a settembre 2019, in grado di diventare punto di attrazione anche delle proposte artistiche prodotte sul nostro territorio. L’evento è inserito nella rassegna Contemporaneamente Roma 2019 promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE.

Il programma in sintesi

Sabato 23 novembre: “Un passo, poi un altro” Performance di danza con musica dal vivo; “La Fabbrica dell’Ostiense”, spettacolo per musica dal vivo, teatro e immagini; “viAndante ma non troppo” Spettacolo di danza; “Stanze di vita metropolitana” dialogo tra la musica improvvisata del sassofonista argentino Javier Girotto e la narrazione dell’attrice Giselda Volodi.
Domenica 24 novembre: “Ostiense in musica” rassegna bande del Municipio VIII; “La stanza dei Murales”, un percorso di danza che dialogherà con le immagini di una video-proiezione; “Roots of Steel” musica e immagini. Il lavoro fotografico “Radici d’acciaio” di Andrea Boccalini, ispirato al lavoro nelle acciaierie, con narrazione sonora affidata al grande improvvisatore afroamericano Hamid Drake.
Tra un evento e l’altro i documentari: “Ostiense – Piccole storie quotidiane” e “Passaggio a Ostiense”; progetto Video “Voci della Metropoli” presentato dalla redazione di SCOMODO; Mostra fotografica a cura di PhotoUp; Interventi teatrali basati sulle short stories in collaborazione con Project XX 1.
Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito e sono state organizzate dall’associazione culturale Controchiave che dal 1991 è una scuola popolare di arti, un punto di incontro per persone che si impegnano ogni giorno a diffondere un’idea di cultura fatta da tutti e per tutti, perché l’arte non sia solo uno specchio per riflettere il mondo ma uno strumento per migliorarlo.

Scarica il programma completo

Per info e contatti:

Sito web: Controchiave
Facebook: Controchiave
Indirizzi: Via G. Gozzi, 153 – Via G. Libetta, 1/A Roma
Tel/Fax: 065432212 – 0645506613

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp