Nella parte occidentale del Foro Romano, poste tra la Basilica Giulia e l’Arco di Settimio Severo, trovano posto una serie di colonne onorarie, celebranti i decennalia degli imperatori (dieci anni di regno), primo fra tutti quello di Diocleziano.
Le colonne dei Decennalia: Roma celebra i suoi Imperatori
Uno dei basamenti presentava un’iscrizione sulla faccia principale, entro uno scudo retto da due Vittorie, che ricorda il decimo anniversario dei Cesari della Tetrarchia, la forma di governo in cui si organizzò l’Impero, con 2 Augusti (gli imperatori veri e propri) e 2 Cesari (i futuri Augusti), all’indomani della presa del potere da parte di Diocleziano nel 293 d.C. Questa colonna doveva trovarsi alle spalle dei rostra (tribune dalle quali i magistrati tenevano le oratorie), come sembrerebbe essere rappresentato in un rilievo dell’Arco di Costantino, dove è raffigurata la tribuna onoraria, sormontata da cinque colonne. A tale gruppo dovevano appartenere altre due basi iscritte, ritrovate nel Rinascimento e poi purtroppo andate perdute: una ricordava il ventesimo anniversario degli Augusti e l’altra il ventesimo anno degli imperatori. L’ultima base citata doveva ospitare la colonna centrale, che sosteneva la statua di Giove, mentre al contrario le altre 4 erano sormontate dalle statue degli imperatori. La prima base presenta altre sculture, raffiguranti vari episodi: sacrificio di un toro, di un maiale e di un ariete; la libagione dell’imperatore, coronato dalla vittoria, a Marte; la personificazione del Senato togato; la dea Roma seduta e la testa radiata del Sole; in ultimo la processione dei senatori. Sul lato meridionale trovano infine posto altri 7 grandi basamenti in laterizi, che sostenevano altrettante colonne onorarie, sempre attribuite al periodo tetrarchico. Queste colonne quindi costituivano un complesso celebrativo della nuova forma di governo, che aveva condotto ad una stabilità di molti anni, a seguito di un periodo di aspri conflitti civili, la cosiddetta Anarchia Militare di III secolo d.C. Articolo di Andrea Simeoni
Contatti e info utili
Indirizzo: Via della Salara Vecchia, 5/6, 00186 Roma RM, Italy