Nel periodo di Cesare il Comizio, l’area all’aperto del Foro Romano dove si svolgevano le funzioni pubbliche, come ad esempio quelle giudiziarie, subì la demolizione di numerosi edifici, tra i quali i Rostra, che vennero ricostruiti e riposizionati diverse volte.
I rostra, le tribune delle orazioni dei magistrati, furono riedificati sul lato corto nordoccidentale della piazza forense e inaugurati poco prima della morte del dictator in perpetuum (dittatore a vita, la carica ricoperta da Cesare negli ultimi anni di vita).
I Rostra nella fase Cesariana
L’edificio si conserva tuttora rispecchiando perfettamente le due fasi costruttive: la prima, come detto, all’epoca di Cesare; la seconda, corrispondente ad un restauro e un miglioramento, sotto Augusto successivamente alla battaglia di Azio. Il monumento è costituito da un emiciclo (uno spazio semicircolare ricavato in una costruzione) con gradinata, rivestito di marmo sul lato rivolto verso il foro. Questa porzione dell’edificio corrisponde alla realizzazione di età cesariana, caratterizzata quindi dalla struttura in cementizio, dalla gradinata in travertino e anche dai marmi utilizzati: il portasanta per le specchiature, l’africano per i pilastrini e il marmo bianco per i blocchi del basamento, sui quali sono ancora visibili le lettere in greco, incise per facilitare il montaggio. I rostri di bronzo (corrispondenti alla porzione della nave adibita allo speronamento, da cui prende il nome l’intero monumento) dovevano essere infissi in corrispondenza dei pilastrini.I Rostra nella fase Augustea
In età augustea il complesso venne ampliato con la costruzione di una facciata rettilinea, lunga 24 metri circa e realizzata in blocchi squadrati di tufo provenienti dal fiume Aniene. Sui blocchi sono presenti i fori che reggevano i rostri bronzei. Tra quelli cesariani e quelli augustei sono visibili dei pilastri in mattoni, che sostituiscono gli originali forse in travertino, che sostenevano in antico la tribuna vera e propria, costituita da un tavolato ligneo. Articolo e foto di Andrea Simeoni
Contatti e info utili
Indirizzo: Via dei Fori Imperiali, 00186 Roma RM, Italy
Sito: www.060608.it/it/cultura-e-svago/beni-culturali/beni-archeologici/area-archeologica-foro-romano-palatino.html Tel: +39 060608
Sito: www.060608.it/it/cultura-e-svago/beni-culturali/beni-archeologici/area-archeologica-foro-romano-palatino.html Tel: +39 060608