Orto Botanico

Orto Botanico

L’Orto Botanico di Roma è situato alle pendici del Gianicolo, nell’antico parco di villa Corsini “alla lungara” e, con i suoi 12 ettari di parco e circa 2.000 metri quadrati di serre è uno dei maggiori d’Italia. È caratterizzato da presenze architettoniche di ragguardevole interesse e le sue collezioni vantano di una notevole importanza scientifica.

Principali collezioni dell’Orto Botanico

Il giardino dipende dal Dipartimento di Biologia Ambientale dell’Università di Roma “La Sapienza” e attualmente ospita oltre 3000 specie vegetali. Oltre all’attività turistica (circa centomila visitatori l’anno), l’Orto Botanico ha funzioni didattiche e di ricerca scientifica. L’Orto Botanico di Roma raccoglie secoli di storia e piante provenienti da tutto il mondo. Se cercate l’occasione per una fuga dalla città, immergendovi in un viaggio tra la flora dei cinque continenti siete nel posto giusto. Citiamo alcune tra le numerose collezioni presenti nell’Orto Botanico. Gli alberi monumentali, tra i quali annoveriamo le i platani orientali, la sughera, il cerro, la roverella e i due cedri dell’Himalaya, il bosco mediterraneo costituito in prevalenza da querce e le gimnosperme. Una serie di meravigliosi giardini tra cui citiamo il giardino mediterraneo, con specie appartenenti alla macchia mediterranea, specie sudafricane e specie australiane, il giardino giapponese, progettato dall’architetto Ken Nakajima, caratterizzato da giochi d’acqua e piccole cascate e il giardino degli aromi, uno degli allestimenti più lodevoli perché dimostra un ambiente attento all’educazione di un pubblico ampio. Infatti, propone una serie di aiuole con piante riconoscibili tramite caratteristiche tattili e olfattive accompagnate da cartellini in braille. Il viale delle palme è una delle collezioni di maggior rilievo per l’elevato numero di entità che vengono coltivate all’aperto. Troviamo inoltre alcune serre tra le quali annoveriamo la serra Corsini, realizzata nel 1800, rappresenta la prima serra calda del giardino Corsini e ospita una collezione di succulente. La serra tropicale, di recente realizzazione, ospita specie tropicali e subtropicali, e la serra monumentale quella originaria, costruita dalla ditta Mathian di Lione nel 1877. Per gli amanti delle piante officinali, troviamo l’orto dei semplici dove sono coltivate le piante medicinali. Per i più romantici consigliamo di visitare il roseto e le piante acquatiche.

Cenni storici sull’origine dell’Orto Botanico

L’Orto Botanico, nella sua accezione più generica, può essere considerato come la naturale evoluzione del giardino dei semplici (luogo preposto alla coltivazione delle erbe officinali, cioè utili per scopi medici) avvenuta quando, tra la fine del settecento e l’inizio dell’ottocento, la scienza botanica subì un forte sviluppo. L’origine dell’Orto Botanico può farsi risalire al papato di Nicolo III con l’istituzione di un Pomerium, il primo della lunga serie dei giardini vaticani. Conteneva sia alberi da frutto che piante erbacee medicinali. Dopo di lui, si susseguirono una lunga serie di vicissitudini e un periodo di abbandono fino a quando Papa Alessandro VII ne fece uno dei principali giardini botanici d’Europa. Lo stesso Papa Alessandrò VII nel 1660 si spese affinchè l’università avesse il suo Orto Botanico e la sede fu stabilita in un’area alle spalle della Fontana Paolina al Gianicolo. Successivamente, nel 1820, la sede dell’Orto Botanico fu spostata nel giardino di Palazzo Salviati alla Lungara e, nel 1873, dopo l’Unità d’Italia, nel giardino dell’ex convento di San Lorenzo in via Panisperna, al fine di riunire tutti gli Istituti scientifici nella zona del Viminale. La sua sistemazione definitiva nell’attuale sede del giardino di Palazzo Corsini risale al 1883, quando la proprietà passò allo Stato, con l’impegno di realizzare la sede dell’Accademia dei Lincei nel palazzo e quella dell’Orto Botanico nel giardino. Per info, contatti e orari: Orto Botanico di Roma. Articolo di Francesco Nardi, foto di Benedicta Mary Lee Orto Botanico

Contatti e info utili

Indirizzo: Orto Botanico di Roma, Largo Cristina di Svezia, 24, 00165 Roma RM, Italy
Sito: www.ortobotanicoitalia.it/lazio/romalasapienza
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp