Ufficialmente chiamato Parco Centrale del Lago o Parco Lago dell’EUR è un’area verde di 160.000 mq con al suo interno un grande bacino artificiale che ne occupa circa metà superficie.
Amato dai bambini e dai ragazzi ma anche dalle famiglie, è uno dei parchi più belli di Roma Sud che ti permetterà di trascorrere una bella giornata immerso nel verde.
Il Lago dell’Eur nel quartiere dell’Esposizione Universale
Il progetto del parco fu realizzato nel 1936 all’interno del più ampio progetto del quartiere Eur (anche noto come E.U.R., in origine acronimo di Esposizione Universale di Roma, o E42) realizzato in previsione di una Esposizione Universale prevista appunto nel 1942 ma mai svoltasi per lo scoppio della Seconda guerra mondiale. La sua realizzazione però, ebbe luce soltanto nel dopoguerra quando l’Architetto Raffaele De Vico fu incaricato di portare a compimento il progetto seppur con una diversa conformazione rispetto a quella iniziale: un bacino artificiale di circa un chilometro di lunghezza ortogonale alla via Imperiale – arteria stradale concepita per collegare Roma ad Ostia e che oggi è conosciuta da tutti con il nome di via Cristoforo Colombo. La larghezza del lago varia da un minimo di 60 ad un massimo di 130 metri per una superficie totale di poco più di ottantamila metri quadri ed una profondità variabile dai due ai quattro metri.La passeggiata del Giappone e la meravigliosa fioritura dei ciliegi tra Marzo e Aprile
Passeggiando lungo i percorsi del parco, noterete sicuramente la presenza di moltissimi alberi dello stesso tipo e certamente poco comuni in Italia: si tratta di una splendida varietà di ciliegi giapponesi. Questi ciliegi fanno parte dei 2500 donati dal Giappone all’Italia, in occasione della visita a Roma del primo ministro nipponico Nobusuke Kishi il 20 luglio 1959: con l’occasione venne piantato il primo ciliegio e inaugurato il nome del viale. Per i giapponesi e le loro tradizioni questa varietà di ciliegi Prunus Yedoensis è addirittura leggendaria: si racconta che un antico sacerdote del VII secolo, En-no-Ozuno, piantò i primi alberi di ciliegio in Giappone e grazie alle sue grandi abilità magiche lanciò una maledizione per proteggerli da chi chi avesse provato ad abbatterli. Di fatto il fiore di ciliegio, per la sua semplicità e fragilità, è un simbolo di forza e bellezza, ed è tradizione millenaria che il periodo di fioritura dei ciliegi sia per i giapponesi la festa dell’osservazione di queste piante, chiamata ‘Hanami‘ ovvero ammirazione dei fiori. Da metà marzo in poi inizia la fioritura di questi alberi e le comunità giapponesi di Roma, insieme ai tantissimi romani che hanno iniziato ad apprezzare questo bellissimo spettacolo, festeggiano l’Hanami all’ombra dei ciliegi con picnic e passeggiate. Nei giorni di fioritura mettete alla prova le vostre abilità fotografiche, troverete un vero spettacolo della natura!Il Giardino delle Cascate, riaperto finalmente nel 2017
Percorrendo il parco, a circa metà della sua lunghezza, incontriamo il meraviglioso Giardino delle Cascate, che si staglia esattamente ortogonale al Palazzo dello Sport e con la sua grande cascata centrale ed una serie di fontane e cascatelle laterali fornisce non solo uno dei più riusciti esempi di giardino moderno italiano, ma contribuisce con i suoi moti d’acqua all’ossigenazione delle acque del lago e all’approvvigionamento degli impianti antincendio e di innaffiamento dell’intero parco. Esempio di moderno giardino di paesaggio – una rarità a Roma, che ne ha molti ma non moderni – è stato realizzato nel 1961 anch’esso su disegno di Raffaele De Vico. Presto chiuso a causa dell’impraticabilità del Ponte Hashi dell’Architetto Franco Zagari, la cui pavimentazione vetrata era stata danneggiata da vandali e usato solo, sporadicamente, come set cinematografico, è stato riaperto al pubblico dopo un attento lavoro di restyling, nel 2017 a 56 anni dall’inaugurazione. Orari di apertura delle Cascate 7 a.m. – 20 p.m. Metro EUR Fermi – EUR Palasport Per info, contatti e orari: Lago dell’Eur, Giardino delle Cascate. Articolo di Francesco Nardi
Contatti e info utili
Indirizzo: Passeggiata del Giappone, 00144 Roma RM, Italy