Festa de' Noantri trastevere

Festa de’ Noantri

La Festa de’ Noantri o della Madonna Fiumarola, è la festa dei trasteverini che amano distinguersi dai “Voantri”, cioè da coloro che abitano al di fuori del Rione Trastevere.

Origini della Festa de’ Noantri

La leggenda narra che nel 1535, dopo una terribile tempesta, alcuni marinai ritrovarono alla foce del Tevere una cassa contenente una statua policroma della Madonna scolpita nel legno. Risalendo il fiume, i marinai portarono la statua, chiamata per questo Madonna Fiumarola, fino alla chiesa di San Crisogono, in piazza Sonnino per donarla ai carmelitani. Da quel giorno, la Madonna Fiumarola divenne Santa protettrice dei trasteverini.

Inizialmente, la statua fu sistemata in una cappella fatta costruire dal cardinale Scipione Borghese e vi rimase collocata fino al 1890, quando la cappella fu demolita per realizzare Viale del Re, oggi Viale Trastevere. Da qui  la statua fu trasferita nella chiesa di San Giovanni dei Genovesi dove rimase per alcuni decenni, per poi essere definitivamente collocata nella sua sede attuale, la chiesa di Sant’Agata in Trastevere, a Largo San Giovanni de Matha.

La tradizione vuole che la Madonna esca dalla chiesa solo una volta all’anno, il primo sabato dopo il 16 luglio. Una lunga processione si snoda per le vie di Trastevere per accompagnare la statua nella chiesa di San Crisogono, dove rimane per otto giorni al termine dei quali viene riportata, sempre dopo una lunga processione, presso la chiesa di Sant’Agata in Trastevere.

Noantri e Voantri

“Che ne diressivo voantri si noantri quando venissimo alle festa de voantri ce comportassimo come ve comportate voantri alla festa de noantri?!”.

Si racconta che durante i festeggiamenti, un trasteverino rivolse questa espressione ad un romano estraneo al Rione che stava infastidendo una trasteverina. Da questo scioglilingua nasce l’espressione che connota questa festa come Festa de’ Noantri.

Ma chi sono i “Noantri”? I Noantri sono i trasteverini, che si definiscono appunto, noi altri in contrapposizione a voi altri (Voantri), ovvero tutti coloro che sono estranei al Rione. 

La Festa de’ Noantri ieri e oggi

Fin dalla sua istituzione, la Festa de’ Noantri fu un’occasione molto sentita dal popolo romano, in particolare dai trasteverini. I festeggiamenti ancora oggi, durano un’ intera settimana e culminano con la processione della Madonna Fiumarola il sabato successivo al 16 luglio, giorno della Beata Vergine del Carmelo.

Negli ultimi anni ha preso piede una nuova tradizione che vede la rievocazione del trasporto della Madonna lungo il Tevere. La statuta, trasportata su una barca, rivestita di gioielli e abiti preziosi donati dai fedeli, attraversa il fiume per giungere fino alla chiesa di San Crisogono rievocando il percorso dei marinai che trovarono la statua.

Nel corso del tempo, la festa de’ Noantri si è trasformata in uno degli eventi folkloristici più attesi dell’estate romana. Le strade e le piazze del Rione, si riempiono, come da tradizione, dei tavoli all’aperto delle osterie, di bancarelle con le loro chincaglierie e di artisti di strada.

Per info sul programma religioso completo

Grazie a Fabio D’andrea per le foto

Festa de' Noantri trastevere

Festa de Noantri Trastevere

Festa de Noantri Trastevere

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp