Centrale Montemartini

Centrale Montemartini

La Termoelettrica Centrale Montemartini è stato il primo impianto pubblico di produzione elettrica dell’Acea a Roma; venne inaugurato nel 1912, ed intitolato a Giovanni Montemartini, teorico delle Municipalizzazioni.

La centrale è situata nel quartiere industriale Ostiense, appena fuori le mura e fuori dal limitrofo rione Testaccio, in via Ostiense 106. Oggi è diventato un museo di grande interesse.

Il mix di classico e industriale

Dopo mezzo secolo di continua attività l’impianto viene dismesso perchè considerato ormai obsoleto, con conseguente decisione da parte dell’Acea di convertirlo a spazio pubblico fruibile per scopi didattici e culturali. Iniziano così i lavori di restauro e conservazione delle strutture murarie esistenti e la ricollocazione in situ di alcuni macchinari in buono stato per essere riconvertiti funzionalmente.

Il museo ospita più di 400 statue Romane, epigrafi, e mosaici in una straordinaria collezione permanente, dove il magnifico apparato architettonico di tipo industriale fa da grande scenario.

E’ estremamente interessante vedere il forte contrasto tra l’arte classica delle statue marmoree, così perfette e staticamente immobili, e i grossi e macchinari di acciaio che le incorniciano.

Perché visitare la Centrale Montemartini?

Immersa nel quartiere industriale di Roma, la Centrale Montemartini è un vero gioiello di archeologia trasformata e rifunzionalizzata, ma non solo: il suo valore risiede nel fatto che rivive ogni giorno nella sua sostanza e conformazione quasi originali, arricchite dalla presenza di opere d’arte di inestimabile pregio, che danno un gran valore aggiunto a tutto l’insieme.

Per info, contatti e orari: Centrale Montemartini

Articolo di Maria Clelia Scuteri

Centrale Montemartini

Contatti e info utili

Indirizzo: Via Ostiense, 106, 00154 Roma RM, Italy
Sito: www.centralemontemartini.org
Tel: +39 060608
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp