Noto anche come Colosseo Quadrato, il Palazzo della Civiltà Italiana è uno degli edifici monumentali del quartiere Eur, plasmato ad immagine del regime fascista e oggi tra i poli direzionali della città.
Il Palazzo della Civiltà Italiana: un simbolo dell’impero
Si tratta di uno dei casi in cui il riconoscimento di qualità estetiche ed architettoniche rimane lungamente dibattuta poiché l’edificio è carico di valore storico-politico, essendo un vero e proprio monumento eretto alla forza e all’autonomia della civiltà italiana, che doveva risorgere guidata dalla nuova Roma Imperiale che Mussolini cercò di disegnare culturalmente, politicamente e urbanisticamente. Nel 1937 il Palazzo della Civiltà Italiana, chiamato anche “della Civiltà del Lavoro”, fu oggetto di un concorso bandito per i principali edifici monumentali del nascente impianto EUR 42, acronimo di Esposizione Universale di Roma del 1942, che il governo si preparava ad allestire con l’ulteriore obiettivo di celebrare il ventennale del regime fascista. E’ nella progettazione e realizzazione di questi edifici che la scuola romana esprime alcuni dei più grandi esempi di razionalismo italiano, pur mostrando un profondo e manifesto legame con la Roma classica, di cui il regime fascista si proponeva come erede.Il Palazzo
È un parallelepipedo che presente lo stesso trattamento sui quattro prospetti: 6 livelli svuotati da arcate di 9 archi a tutto sesto, sormontati da un’iscrizione sul fascione superiore che onora la civiltà italiana recitando: “Un popolo di poeti di artisti di eroi / di santi di pensatori di scienziati / di navigatori di trasmigratori”. Alla base gli archi ospitano invece 28 statue che rappresentano le virtù del popolo italiano: eroismo, musica, artigianato, genio politico, ordine sociale, lavoro, agricoltura, filosofia, commercio, industria, archeologia, astronomia, storia, genio inventivo, architettura, diritto, primato della navigazione, scultura, matematica, genio del teatro, chimica, stampa, medicina, geografia, fisica, poesia, pittura e genio militare. L’edificio ha una struttura in cemento armato ma è interamente rivestito in travertino. Su ogni lato è collegato a terra da alcuni scalini, ad eccezione del prospetto verso il Tevere, dove si apre un’imponente scalinata che oggi conduce verso la stazione metropolitana Eur Magliana e fu anche teatro di una battaglia contro alcuni paracadutisti tedeschi nel 1943. Il Prospetto opposto è quello che si pone come traguardo dell’asse che parte dal Palazzo dei Congressi ed è uno dei monumentali allineamenti stradali e visuali su cui fu impostato il quartiere Eur, che rimangono per lo più intatti e apprezzabili anche oggi. Per info, contatti e orari: Palazzo della Civiltà Italiana. Articolo di Cosa Vedere a Roma

Contatti e info utili
Indirizzo: Quadrato della Concordia, 3, 00144 Roma RM, Italy
Sito: www.eurspa.it/it/asset-property/patrimonio/edifici-storici/palazzo-civilta-italiana Tel: +39 0633450970
Sito: www.eurspa.it/it/asset-property/patrimonio/edifici-storici/palazzo-civilta-italiana Tel: +39 0633450970