Piazza del Campidoglio

Musei Capitolini

I Musei Capitolini rappresentano nel vero senso della parola la struttura museale più antica in tutto il mondo, intesa come luogo di condivisione dell’arte fruibile da chiunque e non solo dai proprietari. Situati in piazza del Campidoglio, centralissimi e posizionati in una zona dominante (grazie al colle Capitolino) si estendono per una superficie di circa 13.000 metri quadrati.

Il polo museale più antico al mondo: i Musei Capitolini

I Musei Capitolini sono formalmente costituiti dal Palazzo dei Conservatori e da Palazzo Nuovo, entrambi affacciati sulla Michelangiolesca piazza del Campidoglio. L’apertura ufficiale al pubblico avvenne nel 1734 sotto Papa Clemente XII, mentre invece la vera e propria creazione del museo potrebbe fatta essere risalire al 1471 anno in cui Papa Sisto IV dona alla collezione una serie di bronzi originari del Laterano, che fece collocare nel cortile del Palazzo dei Conservatori: è proprio questo importante episodio che lo rende il museo più antico al mondo.

Il Palazzo dei Conservatori e il progetto di Michelangelo

Palazzo dei Conservatori si trova alla destra del Palazzo Senatorio e di fronte a Palazzo Nuovo. L’antico edificio medievale venne ridisegnato da Michelangelo, il quale contestualmente venne incaricato di risistemare la piazza. L’idea di Michelangelo fu quella di ridisegnare la facciata medievale del palazzo aggiungendovi alcuni elementi classicheggianti come un ordine gigante di paraste corinzie a tutta altezza su grandi piedistalli ed un second’ordine di colonne ioniche a sostenere architettonicamente il colonnato e le volte del portico.

Purtroppo Michelangelo morì prima della fine dei lavori sulla facciata che vennero ripresi da Giudo Giudetti e terminati da Giacomo della Porta nel 1568, il quale seguì più che fedelmente i disegni del Maestro ad eccezione dell’inserimento di una sorta di piano nobile, sottolineato dalla finestra centrale di dimensioni maggiorate rispetto a tutte le altre identiche.

Palazzo Nuovo e la Statua Equestre di Marco Aurelio

Il Palazzo Nuovo è posizionato specularmente al Palazzo dei Conservatori seguendo l’andamento trapezoidale della piazza, e chiudendo la visuale verso la Basilica di Santa Maria in Aracoeli. Ridisegna perfettamente lo stile architettonico del Palazzo dei Conservatori, infatti, l’architetto Girolamo Rainaldi e poi suo figlio Carlo Rainaldi seguono il progetto precedentemente fatto da Michelangelo portando l’opera a compimento nel 1663. Le decorazioni lignee e gli stucchi interni dorati sono ancora quelli originali.

La statua senza dubbio simbolo dei musei Capitolini è quella equestre di Marco Aurelio, che domina piazza del Campidoglio con grande fierezza. E’ tuttavia una copia; la versione originale è situata all’interno della nuova aula vetrata, nel Giardino Romano, dietro Palazzo dei Conservatori.

Le collezioni dei Musei Capitolini sono antichissime e innumerevoli: variano da statue Egizie, a quelle di epoca Romana, Cammei, elementi decorativi, pannelli marmorei, mosaici, quadri, arazzi, anfore, bronzi, mezzi busti e altri oggetti di vario tipo risalenti all’età antica.

Il capostipite dei musei

I Musei Capitolini sono i “capostipiti” degli apparati museali non solo di tutta Roma, ma tu tutto il mondo. Giacciono su una delle piazza più importanti ed antiche della capitale; visitare Roma o vivere a Roma senza aver visto i Musei Capitolini equivale a leggere un libro senza conoscerne il titolo e senza aver letto l’introduzione.

Per info, contatti e orari: Musei Capitolini.

Articolo di Maria Clelia Scuteri

Musei Capitolini

Contatti e info utili

Indirizzo: Piazza del Campidoglio, 1, 00186 Roma RM, Italy
Sito: www.museicapitolini.org
Tel: +39 060608
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp