Cittadini e turisti lo sanno, Roma è meta ambita per le sue bellezze storiche ed artistiche, gli scorci mozzafiato, i romantici tramonti, ma anche per lo shopping. Senza nulla togliere ad altre capitali della moda internazionali, anche la città eterna ha qualcosa di interessante da dire riguardo le tendenze di moda del momento, sapendo coniugare sapientemente arte, cultura e stile.
Alta moda e grandi firme
Non serve certo allontanarsi dalle bellezze artistiche del centro storico per trovare qualcosa di diverso, ma di comunque attraente: è proprio nel cuore della città, infatti, che si trovano le più rinomate boutique dell’alta moda internazionale, spesso affiancate da botteghe orafe e atelier di pregio. Per trovarle basta recarsi a Piazza di Spagna (Metropolitana Linea A) e di qui a Via dei Condotti, Via Frattina, Via Borgognona; oppure, a partire dallo scenografico Tridente di Piazza del Popolo (Metropolitana Linea A – Fermata “Flaminio”), inoltrarsi verso Via di Ripetta e Via del Babuino e di qui verso la pittoresca Via del Campo Marzio.
Per acquisti in un mercato vintage autentico e di pregio sono invece consigliate Via del Boschetto, nel Rione Monti, e le caratteristiche Via dei Banchi Vecchi e Via del Governo Vecchio, queste ultime lontane dai circuiti turistici più battuti, ma a poca distanza da Piazza Navona e Campo de’ Fiori.
Gli appassionati di arte ed antiquariato, infine, non potranno sottrarsi ad una visita lungo i pittoreschi percorsi di Via del Pellegrino, Via dei Coronari e Via Margutta, dove trovano posto rinomati antiquari e fioriscono tra le più belle gallerie d’arte della città.
Shopping low-cost
Poca spesa, grande resa: non c’è bisogno di allontanarsi dal centro città neanche per fare acquisti a prezzi ragionevoli. Tra le zone migliori vi sono Via del Corso, estesa tra Piazza Venezia e Piazza del Popolo, raggiungibile in bus o tramite la Metropolitana – Linea A (fermata “Flaminio”), per un totale di circa 1,6 km di grandi catene, negozi e boutique particolari dal costo abbordabile. Stessa cosa per Via Cola di Rienzo, al di là del Tevere, a pochi passi dai Musei Vaticani, e per Via Ottaviano e Via Candia, sempre nel quartiere Prati, tutte facilmente raggiungibili grazie alla Metropolitana – Linea A (fermate “Lepanto” – “Ottaviano” – “Cipro”) o il bus. Poco distante è Viale Marconi, vicino alla Stazione Trastevere, attraverso la quale raggiungere il moderno quartiere dell’EUR. Non da ultime vi sono Via Tuscolana (Metropolitana – Linea A, fermate da “Cinecittà” a “Numidio Quadrato”) e Via Appia Nuova (Metropolitana – Linea A, fermate da “Colli Albani” a “S. Giovanni”), popolari mete per uno shopping vario, ma molto poco costoso.
Shopping al mercatino
Per coloro ai quali non piacciono musica, luci e colori dei negozi moderni non resta che visitare i pittoreschi mercatini rionali che quotidianamente costellano i vicoli dei quartieri adiacenti il centro storico, come quello di Piazzale Flaminio, di Piazza Vittorio, o di Campo de’ Fiori.
Più grandi e suggestivi, dove poter fare veri a propri affari, sono: il Mercato di Porta Portese, ogni domenica dalle 6:00 alle 14:00; il Mercato del Villaggio Olimpico, ogni venerdì dalle 7:00 alle 14:00; il Mercato di Borghetto Flaminio, ogni domenica dalle 10:00 alle19:00. Comodamente raggiungibili in tram (Linee 3 e 8) o in bus, in questi mercatini il vintage la fa da padrone, e tra i capi originali di grandi firme a prezzo stracciato, i mobili d’antiquariato e dell’ottimo ed economico cibo di strada, si può facilmente trovare anche qualche particolare elemento d’arredo o un introvabile souvenir alternativo.
Informazioni più dettagliate su tutti i pittoreschi mercatini che costellano le vie della città nei giorni di festa e non, consultare il sito www.mercatidiroma.com