Cosa Vedere a Roma Crypta Balbi

Crypta Balbi – Museo Nazionale Romano

In via delle Botteghe oscure, a circa 90 m dal meraviglioso spettacolo di Largo Argentina, sorge uno dei musei archeologici meglio progettati e più didattici dell’intero panorama nazionale, la Crypta Balbi.

Il libro della millenaria storia di Roma

Questa struttura è stata concepita per comunicare e raccontare al visitatore la storia di una particolare area di Roma, con l’obiettivo ulteriore di far comprendere i complessi processi di stratificazione storica della Città Eterna e di come gli archeologi intervengano, leggendo ed interpretando le pagine di questa storia millenaria. Non è un caso quindi, che questo museo registri oltre i 200.000 visitatori annui.

Il museo di Crypta Balbi

Il museo è pensato come un percorso didattico volto ad illustrare la storia urbana del sito e di conseguenza della città di Roma, dall’età antica al XX secolo, senza trascurare alcun periodo storico. La struttura si articola su tre piani, permettendo di accedere direttamente anche all’area archeologica, accuratamente restaurata, e garantendo al visitatore la percezione degli spazi dell’antico portico, delle case medievali e del complesso rinascimentale. Il turista è in grado di sentirsi accompagnato e istruito grazie alle esplicative esposizioni, affiancate da efficaci ricostruzioni virtuali, immagini, supporti informatici, documenti e contesti pittorici e marmorei. Il tutto è costruito per delineare tutti gli aspetti della vita quotidiana urbana: dagli scambi commerciali alle trasformazioni urbanistiche, dalla produzione artigianale alla circolazione monetaria, narrando il trapasso dalla storia antica a quella rinascimentale. La tripartizione del Museo è soprattutto tematica: • Al piano terra sarà possibile affrontare il concetto di archeologia urbana, incentrata sulle trasformazioni storiche che coinvolgono una città pluristratificata come Roma, focalizzandosi sugli sviluppi di questo settore urbano: dal teatro, dove Giulio Cesare venne assassinato, dalla Crypta di Balbo e dal campo Marzio in età augustea passeremo al Monastero di S. Maria dell’VIII secolo, alle case dei mercanti costruite in pieno Medioevo, al Conservatorio di S. Caterina dei Funari, fino alle vicende moderne e contemporanee del quartiere. • La seconda sezione si concentra invece sul ruolo di Roma nel passaggio tra tarda antichità e alto medioevo, tra V e X secolo d.C., proiettando un film nel quale rivivere le vicende storiche della Roma occupata dai popoli germanici e dai bizantini prima e governata dai papi poi. Tra le particolarità si sottolinea la ricostruzione dei percorsi relativi all’Itinerario di Einsiedeln, una ricostruzione cartografica della Roma di VIII-IX secolo. • Nella terza sezione si potrà osservare uno spazio didattico, incentrato sulla storia del quartiere antico a sudest della Crypta Balbi, attraverso numerosi elementi multimediali. Questo complesso museale è un punto di riferimento, soprattutto per i non addetti ai lavori, per comprendere ed avvicinarsi alla storia di Roma: capire come le diverse fasi storiche possano sovrapporsi ed interagire tra loro (qui come in qualsiasi altro contesto archeologico urbano), riflettere più profondamente sull’attività dell’archeologia, della sua potente funzione pedagogica e della sua grande utilità pubblica, rendere dunque il turista non un semplice passeggero ma un osservatore consapevole. Si consiglia insomma la visita di questa perla museale per appassionati e non, per piccoli e grandi: innamorarsi di Roma e della sua storia sarà ancora più coinvolgente. Per info, contatti e orari: Cypta Balbi Articolo di Andrea Simeoni Crypta Balbi

Contatti e info utili

Indirizzo: Via delle Botteghe Oscure, 31, 00186 Roma RM, Italy
Sito: archeoroma.beniculturali.it/musei/museo-nazionale-romano-crypta-balbi
Tel: +39 06 399 67 700
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp