Se vi state chiedendo “cosa fare a Roma la sera” e non avete ancora pensato a come impiegare le vostre serate capitoline, in questo articolo vi suggeriamo alcuni luoghi da visitare di sera, immersi in alcuni quartieri storici e pieni di vita.
Il Rione Monti è uno dei quartieri più belli di Roma, fatto di stradine strette, palazzi antichi e vecchie insegne di osterie e taverne che gli conferiscono un fascino vintage tutto suo. Un tempo quartiere popolare, oggi è meta non solo di turisti, ma anche punto di ritrovo per i romani che si incontrano nella caratteristica Piazza Madonna dei Monti per un aperitivo o una cena, in uno dei tanti locali alternativi sparsi nel rione. Un’altra caratteristica di questo quartiere è la presenza di pittori, antiquari, artigiani che lavorano con gli strumenti di una volta, dando così l’impressione che il tempo non sia mai passato.
L’attrazione principale del rione sono le vie. Tra le più belle c’è via Panisperna, con i suoi pittoreschi palazzi ricoperti di edera, che taglia in due il quartiere e ha come sfondo la Basilica di Santa Maria Maggiore.
Se amate il vintage, potete raggiungere via Leonina, la strada su cui si affacciano numerosi negozi di accessori e vestiti.
Scendendo da via Panisperna, si può raggiungere la Salita del Grillo che termina nell’omonima piazza, in cui sorge il Palazzo dei Del Grillo, a cui è ispirato il personaggio del famoso Marchese portato sulla scena da Alberto Sordi, nel film di Mario Monicelli. Sempre per gli amanti del cinema, a pochi metri dall’uscita della Metro Cavour, sorge piazza degli Zingari: il locale adesso occupato da una famosa gelateria, corrisponde alla Tipografia dove Totò e Peppino stampavano le banconote contraffatte nel film “La banda degli onesti“.
Il cuore pulsante del quartiere è la Piazza Madonna dei Monti, punto di ritrovo per turisti e romani che amano passare del tempo seduti sulle gradinate della fontana, progettata dal Della Porta, al centro della piazza.
Spostandosi dalle parti di via Cavour, non si può non notare una ripida scalinata ricoperta dall’edera, è la salita dei Borgia, sovrastata dal Palazzo in cui si avesse vissuto Vannozza Cattanei, amante di Papa Alessandro VI e madre di Lucrezia, Juan e Cesare Borgia. La leggenda narra inoltre che, al di sotto del balcone ci fosse una botola in cui finivano gli amanti (indesiderati) di Lucrezia.
Camminando lungo via Cavour, si può raggiungere via dei Fori Imperiali dove è immancabile un selfie notturno vista fori imperiali.
Cosa fare a Roma la sera
Roma di sera non è solo movida, ma un luogo magico dove passeggiare e lasciarsi trasportare in epoche passate. Vi proponiamo tre serate in tre quartieri diversi, dove poter scovare angoli nascosti, specialità tipiche da assaggiare e artisti da ammirare.Una sera a Monti


Una sera a Trastevere

Una sera tra Testaccio e Ostiense
