Basilica Massenzio

Basilica di Massenzio

La maestosa Basilica di Massenzio, denominata, dopo la sconfitta di questo imperatore, Basilica di Costantino, sorgeva sulla sella delle Velia, la collina che congiungeva Palatino ed Esquilino, e si impose su un precedente complesso unitario di età flavia.

Architettura della Basilica di Massenzio

La basilica è veramente uno dei monumenti più imponenti dell’area. Essa misura 100 x 65 metri, è orientata con asse est-ovest e suddivisa in tre navate. La navata centrale era lunga 80 metri e larga 25 ed era dotata di una copertura maestosa, costituita da tre immense volte a crociera, sul modello delle aule basilicali delle “grandi terme” dell’Urbe. Queste volte a crociera poggiavano su colonne in marmo proconnesio, dall’isola di Proconneso, alte fino a 14,5 m e delle quali se ne conserva solo una, trasferita da papa Paolo V nel 1613 in Piazza di Santa Maria Maggiore. La navata centrale terminava inoltre in un abside sul lato ovest, opposta all’ingresso originale sul lato est, costituito da un atrio lungo e stretto e a cui si accedeva tramite tre aperture. L’abside occidentale ospitava inoltre un’enorme statua di Costantino in trono: si tratta di un acrolito, in bronzo e marmo, di cui si conservano la testa con il collo (2,6 metri) e un piede (2 metri), esposti nel Palazzo dei Conservatori sul Campidoglio. Le due navate minori, disposte ai lati della centrale, erano coperte da potenti volte a botte cassettonate. Nella navata settentrionale si apriva in posizione centrale una seconda abside, affiancata da due colonne e in cui erano ricavate numerose nicchie per le statue. Sul lato sud del complesso si apriva il grandioso ingresso, costituito da un portico di quattro imponenti colonne in porfido, al quale si giungeva tramite una scalinata che dalla via Sacra accompagnava in salita alla Velia. Questa porzione edilizia, di cui poco rimane a causa di un crollo strutturale, è il risultato di un cambiamento di progetto databile alla fine del IV secolo d.C. Le funzioni giuridiche e amministrative svolte in questo edificio sono da ricollegare alla prefettura urbana, che a partire dall’inizio del IV secolo d.C. divenne l’organo unitario di tutta la gestione urbana. Articolo di Andrea Simeoni Basilica di Massenzio Roma Fori

Contatti e info utili

Indirizzo: Clivo di Venere Felice, 00186 Roma RM, Italy
Sito: www.turismoroma.it/cosa-fare/basilica-di-massenzio
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp