Meta Sudans

Meta Sudans

La fontana della Meta Sudans, posizionata nel centro della divisione regionale augustea della città di Roma, è un monumento risalente all’età Flavia. Secondo la leggenda, i gladiatori impegnati nel vicino Colosseo andavano qui a lavarsi a seguito dei violenti scontri.

Ciò che resta della Meta Sudans, la fontana dei Gladiatori

La struttura è stata demolita nel 1936 per far posto alle sfilate militari, che percorrevano via dei Fori Imperiali, subendo una sorte accorsa a numerosi monumenti, vittime della politica urbanistica fascista, indirizzata alla celebrazione dell’impero e alla propaganda. La fontana, di cui ci è nota la forma grazie a monete antiche e più recentemente da fotografie storiche, era tronco-conica ed era alta circa 18 metri: di essa rimangono visibili attualmente solo la base e il nucleo in laterizi. Essa si trova nell’aiuola appena a nord dell’Arco di Costantino e trovava posto al vertice di quattro regiones augustee (II, III, IV e X). Iniziata probabilmente sotto Tito a partire dall’80 d.C. (appare per la prima volta in una moneta risalente a questo imperatore), presentava monumenti più antichi immediatamente accanto e al di sotto, tra le quali proprio un’altra fontana di età Giulio-Claudia, distrutta sembrerebbe nel grave incendio del 64 d.C. Lo stesso Seneca, in una delle sue lettere, ci fa menzione di tale complesso. Il nome di meta deriva dalla forma conica dell’edificio, simile alle mete dei circhi, attorno alle quali giravano le quadrighe (carri trainati da 4 cavalli) durante le corse, mentre sudans fa riferimento all’acqua che stillava come se la fontana sudasse, cioè in piccoli rivoli attraverso una palla in bronzo traforata. Per info, contatti e orari: Parco Archeologico del Colosseo Articolo di Andrea Simeoni meta sudans colosseo

Contatti e info utili

Indirizzo: Piazza del Colosseo, 00184 Roma RM, Italy
Sito: www.turismoroma.it/cosa-fare/la-meta-sudans
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp