Benvenuta Mic Card

La nuova MIC Card promossa da Roma Capitale, dà accesso illimitato ai Musei Civici della città di Roma.

La MIC Card, consente a residenti, domiciliati temporanei e studenti di visitare i musei del Sistema Musei Civici di Roma, avrà un costo di 5 euro e durata di 12 mesi, al termine dei quali sarà rinnovabile.

Riscoprire i musei di Roma con la Mic Card

I possessori potranno visitare collezioni permanenti e mostre temporanee nei musei del circuito, partecipare ad eventi, visite guidate e attività didattiche incluse nel costo del biglietto di ingresso.
A chi acquista la MIC Card sarà inoltre, possibile visitare spazi normalmente aperti esclusivamente su prenotazione per gruppi e associazioni culturali.

L’ingresso al museo del Circo Massimo è libero e gratuito solo il sabato e la domenica, senza prenotazione. In questi casi i possessori della Card pagano soltanto il costo della visita guidata.
Per l’elenco completo delle attrazioni, visitare il sito 060608.

La MIC Card si potrà acquistare direttamente nei musei del Sistema Musei Civici, ad esclusione di Casa Museo Alberto Moravia,  Museo di Casal de’ Pazzi e Musei del Territorio. Nei Tourist Infopoint  Termini, Nazionale, Minghetti, Sonnino, Fori Imperiali, Navona, Castel Sant’Angelo, Ciampino Apt e Fiumicino Apt.

Per acquistare la Card è necessario disporre oltre che del documento di riconoscimento, anche di un documento che attesti il possesso dei requisiti necessari (residenza, domicilio temporaneo, iscrizione universitaria all’anno in corso), compilare il modello per il trattamento dei dati personali scaricabile dal sito e presentarlo in uno dei punti di acquisto/ritiro.

La Card può essere acquistata anche online dal sito Musei in Comune al prezzo di € 5,00 + € 1,00 di prevendita e poi attivata e ritirata presso uno dei musei del circuito o nei Tourist Infopoint, previa presentazione di un documento di riconoscimento e del modello per il trattamento dei dati personali.

Oltre, ai musei ad accesso già gratuito (Museo Napoleonico, Museo di scultura antica Giovanni Barracco,  Museo Carlo Bilotti, Museo Canonica, Museo delle Mura, Museo della Repubblica Romana e della Memoria garibaldina, Villa di Massenzio e Museo di Casal de’ Pazzi), l’iniziativa coinvolge:

Musei Capitolini,
Museo dell’Ara Pacis,
Museo dei Fori Imperiali – Mercati di Traiano,
Museo di Roma,
Museo di Roma in Trastevere,
Galleria d’Arte Moderna,
Museo della Centrale Montemartini,
Musei di Villa Torlonia,
Museo di Zoologia.

I possessori della MIC card hanno diritto inoltre, ad uno sconto del 10% nelle caffetterie dei Musei in Comune – attualmente presenti al Museo di Roma, ai Musei Capitolini, e al Museo Carlo Bilotti – e a uno sconto del 10% nei bookshop e punti vendita di Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Mercati di Traiano, Museo dell’Ara Pacis, Museo di Roma, Musei di Villa Torlonia, Museo Civico di Zoologia, Galleria d’Arte Moderna, Museo di Roma in Trastevere, Museo Giovanni Barracco, Museo Napoleonico, Museo Carlo Bilotti, Museo Pietro Canonica, Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina, Museo delle Mura, Villa di Massenzio.
Per info: Musei in Comune

Scarica la locandina

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp