Avete mai pensato di visitare Roma in metropolitana? Si può fare! Nei dintorni delle stazioni della metro, si possono trovare tante attrazioni da visitare, perché non approfittarne?!
Roma e la metropolitana
La metropolitana di Roma è per estensione la seconda linea d’Italia. È suddivisa in tre linee, A-B-C, che collegano la città da parte a parte. Le linee A e B si intersecano alla Stazione Termini, mentre la linea C interseca la A alla fermata San Giovanni, di recente inaugurazione.
Visitare Roma in metropolitana
Visitare Roma in metropolitana è un modo alternativo per godersi la Città Eterna, utilizzando un solo mezzo di trasporto, per cui anche conveniente.
Nel percorso della metropolitana è possibile trovare innumerevoli punti di interesse che si trovano proprio nelle vicinanze delle stazioni, per cui sono facilmente raggiungibili a piedi.
I punti di interesse lungo la linea A
La linea A (Battistini-Anagnina), attraversa principalmente le strade del centro di Roma, arrivando fino alla zona sud-est della Capitale.
Cipro: Musei Vaticani.
Ottaviano: Basilica di San Pietro, Chiesa di Santo Spirito in Sassia e Museo Storico dell’Arte Sanitaria, Museo Storico Arma dei Carabinieri, Palazzo Giraud-Torlonia.
Lepanto: Fontana Piazza Mazzini, Castel Sant’Angelo, Palazzo di Giustizia, Chiesa di San Gioacchino in Prati.
Flaminio: Piazza del Popolo, Santa Maria del Popolo, Terrazza del Pincio, Villa Borghese e Galleria Borghese, Casa di Goethe, Museo Hendrik Christian Andersen, Mausoleo di Augusto, Museo dell’Ara Pacis.
Spagna: Chiesa della Santissima Trinità dei Monti, Fontana della Barcaccia, Villa Medici, Via Margutta, Galleria Sciarra, Pantheon, Piazza Navona, Monumento a Vittorio Emanuele II, Campidoglio, Chiesa di Sant’Andrea della Valle, Chiesa di Sant’Ignazio da Loyola.
Barberini: Fontana di Trevi, Palazzo Barberini, Fontana del Tritone, Fontana delle Api, Cripta dei Cappuccini, Chiesa di Santa Maria della Vittoria, Accademia Nazionale di San Luca, Palazzo Colonna, Museo Boncompagni-Ludovisi.
Repubblica: Palazzo delle Esposizioni, Teatro dell’Opera di Roma, Terme di Diocleziano, Fontana delle Naiadi, Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, Portici di Piazza Esedra, Palazzo del Quirinale.
Termini: Palazzo Massimo alle Terme, Basilica di Santa Maria Maggiore, Basilica di Santa Prassede.
Vittorio Emanuele: Piazza Vittorio Emanuele II, Porta Alchemica, Trionfi di Mario, Casa dell’Architettura, Arco di Gallieno, Museo Nazionale d’Arte Orientale, Auditorium di Mecenate, Chiesa di Santa Bibiana.
Manzoni: Museo della Liberazione, Ipogeo degli Aureli, Villa Wolkonvsky.
Re di Roma: Colombari di via Taranto.
San Giovanni: Basilica San Giovanni in Laterano.
Furio Camillo: Ipogeo Dino Compagni, Villa Lazzaroni.
Colli Albani: Parco della Caffarella.
Arco di Travertino: Tombe della via Latina.
Porta Furba-Quadraro: Street art, Acquedotto romano.
Giulio Agricola: Parco degli Acquedotti.
Cinecittà: Studi cinematografici.
I punti di interesse lungo la linea B e B1
La linea B (Laurentina-Rebibbia), collega la zona nord-est di Roma, con la zona Sud, passando per alcuni punti centrali della città.
Eur Fermi: Obelisco, Museo dell’Alto Medioevo, Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini, Palazzo dell’Arte Moderna.
Eur Palasport: Laghetto dell’Eur, Passeggiata del Giappone e Giardino delle Cascate, Palazzo della Civiltà Italiana, Basilica dei Santi Pietro e Paolo, Palazzo degli Uffici e rifugio antiaereo.
Basilica San Paolo: Basilica di San Paolo Fuori le Mura.
Garbatella: Centrale Montemartini, Gasometro.
Piramide: Piramide Cestia, Porta San Paolo, Mattatoio di Roma, Cimitero Acattolico.
Circo Massimo: Circo Massimo, Villa Celimontana, Terme di Caracalla, Roseto Comunale, Giardino degli Aranci, Chiesa di Santa Sabina, Buco della Serratura, Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo, Chiesa di Santa Maria in Cosmedin e Bocca della verità, Foro Boario, Chiesa di San Giorgio in Velabro.
Colosseo: Colosseo, Domus Aurea, Tempio del Divo Claudio, Arco di Costantino, Foro Romano, Fori Imperiali, Tempio di Vesta, Palatino, Meta Sudans, Arco di Tito, Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, Domus Romane di Palazzo Valentini, Carcere Mamertino, Piazza del Campidoglio e Musei Capitolini, Basilica di San Clemente.
Cavour: Chiesa di San Pietro in Vincoli, Rione Monti, Torre e scalinata dei Borgia, Santa Pudenziana, Torre delle Milizie, Mercati di Traiano, Terme di Traiano.
Castro Pretorio: Mura Aureliane, Biblioteca Nazionale di Roma, Porta Pia, Horti Sallustiani.
Policlinico: Città Universitaria, MACRO, Villa Torlonia.
I punti di interesse lungo la linea B1
Sant’Agnese/Annibaliano: Sant’Agnese fuori le Mura, Mausoleo di Santa Costanza, Santa Emerenziana, Catacombe di Priscilla.
I punti di interesse lungo la linea C
La linea C, di recente costruzione, collega l’estrema periferia est di Roma con il centro della città.
Lodi: Mura Aureliane, Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, Terme Eleniane, Museo Nazionale degli Strumenti Musicali.
Pigneto: Street art, Parco del Torrione Prenestina, Mausoleo dei Gordiani, Villa Gordiani.
Info utili
Atac Roma mette a disposizione diverse tipologie di biglietto:
BIT: valido per una sola corsa metro, anche su più linee, senza uscire dai fornelli;
10-BIT: valido per 100 minuti dopo la prima timbratura.
ROMA 24H: valido per 24 ore dalla prima timbratura.
ROMA 48H: valido per 48 ore dalla prima timbratura.
ROMA 72H: valido per 72 ore dalla prima timbratura.
CIS: valido per 7 giorni dalla prima timbratura.
Per info e contatti: Muoversi a Roma
Articolo di Roberta Sulpizio e Arda Lelo