Vista dall'alto di San Pietro

Cosa Vedere a Roma • Evento lancio • 21 aprile

In occasione del Natale di Roma, il lancio della piattaforma web che aiuterà turisti e cittadini romani ad orientarsi tra i luoghi culturali della città.

Un motore di ricerca delle attrazioni culturali di Roma, geolocalizzate, divise per categorie e per periodi storici, e descritte da un team di professionisti (architetti, archeologi, restauratori, designer, storici dell’arte) con cenni storici e curiosità. Una guida online che fornirà le informazioni necessarie per esplorare la città da una prospettiva diversa. Tutto questo è cosavederearoma.com.

Mission del sito è valorizzare i luoghi culturali: non solamente quelli famosi e frequentati ma anche e soprattutto quelli meno pubblicizzati e conosciuti. Invitare i cittadini romani e i turisti a non fermarsi e a scoprire fino in fondo le bellezze di questa meravigliosa città.

L’evento lancio a Stazione di Posta, all’interno del Mattatoio di Roma

Per il lancio del sito è in calendario un evento che si svolgerà il 21 aprile dalle ore 19 nella bellissima loca- tion di Stazione di Posta, ristorante stellato presente all’interno del Mattatoio di Roma (ex MACRO Testac- cio) e vedrà coinvolti professionisti del settore e docenti delle Università La Sapienza e Roma Tre. Dopo una breve presentazione del portale sarà possibile conoscere il team, raccogliere le informazioni utili per godere della piattaforma e dei suoi contenuti e comprendere i possibili scenari futuri.

«Vorremmo avviare una sensibilizzazione al patrimonio artistico e culturale della città, a partire da una maggiore conoscenza del territorio» – sostiene Francesco Nardi, ideatore del progetto e Art Director di cosavederearoma.com – «valorizzando i luoghi culturali e permettendo a residenti, turisti e passanti di acquisire nozioni spesso sconosciute, con il desiderio di rendere questo un mezzo di diffusione della storia e delle tradizioni cittadine, spesso ignorate anche da chi vive qui da molti anni.»

«Per valorizzare una città, il suo patrimonio e la sua comunità, è necessario trovare forme comunicative che sappiano rappresentarla proponendo percorsi ed itinerari alla sua scoperta e riscoperta» – ci racconta Elena Ippoliti, architetto, professore associato alla Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura e direttrice del Master di I livello in “Comunicazione dei Beni Culturali” – «Oggi un uso intelligente e consapevole delle tecnologie digitali può efficacemente contribuire alla valorizzazione della principale risorsa del nostro Paese, le città, rendendo i suoi valori accessibili e comprensibili a fasce sempre più ampie di possibili interlocutori. Nuovi modelli comunicativi che, inte- grando sapientemente parole e immagini, mettano al centro il visitatore proponendogli esperienze di visita creative e partecipative.»

L’aperitivo e la presentazione del portale dalle 19 alle 21 saranno aperti al pubblico previa richiesta di partecipazione a info@cosavederearoma.com.
Dalle 21 in poi ingresso libero e prosecuzione dell’evento con l’esibizione del gruppo di Jazz Rock sperimentale QROrchestra e successivo Dj set dalle ore 23.

Per accrediti, informazioni e contatti:

PRESS KIT: https://goo.gl/SVFP6t
Evento Facebook: https://goo.gl/HQDtoC
Pagina Facebook: Cosa Vedere a Roma
Pagina Instagram: @cosavederearoma_

Evento Lancio - articolo

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp