La famosissima fontana della Barcaccia si trova nel rione Campo Marzio proprio al centro della altrettanto nota piazza di Spagna. Oggi come oggi rappresenta il fulcro della piazza stessa, il punto di riferimento e ritrovo di chi si incontra lì e decide di perdersi per le vie centrali di Roma.
La fontana della Barcaccia: il problema dell’approvvigionamento dell’acqua e la soluzione geniale di Bernini
Il progetto della costruzione della fontana risale al XVII secolo, proprio quando in corrispondenza della piazza di Spagna venne intercettato l’acquedotto dell’acqua Vergine. Purtroppo in un primo momento la bassa pressione creò non pochi problemi alla fuoriuscita della stessa per la realizzazione della fontana, e proprio per questo venne creata una sorta di cisterna come riserva idrica, di cui rimane traccia odierna solo nella nomenclatura e toponomastica della più nota via dei Condotti, e del vicolo del Bottino. Una volta fatti i lavori per rinforzare l’acquedotto Papa Urbano VIII incaricò il Bernini nella realizzazione della fontana che sarebbe poi diventata uno tra i simboli più noti di Roma. All’epoca la chiesa della Trinità dei Monti ancora non era collegata alla sottostante piazza di Spagna tramite la scala, ma appariva un’emergenza architettonica al bordo del declivio. Bernini si servì dell’aiuto del figlio Gian Lorenzo per ultimare la realizzazione della fontana, il quale la completò dopo la morte del padre. Nonostante i lavori per rinforzare l’acquedotto, Bernini continuò a riscontrare problemi di bassa pressione dell’acqua che risolse ideando la forma della fontana in un certo modo: una barca a forma ovale con poppa e prua identiche molto rialzate rispetto al resto del corpo; tutta la scultura si erigeva appena sotto la quota del piano stradale; in questo modo riuscì a far zampillare l’acqua e a farla quindi fuoriuscire da diversi punti strategici della scultura. Era la prima volta nella storia che una fontana veniva concepita come un’opera completamente scultorea a differenza di come era stato fatto fino a quel momento. Due versioni popolari abbastanza accreditate parlano della presenza di una vecchia imbarcazione proprio in quella piazza portata dalla piena del Tevere e della usanza di utilizzare quel luogo come piccola naumachia; in ogni caso il nome “Barcaccia” significa barca che sta in procinto di affondare. La Barcaccia è un simbolo molto noto a Roma perché rappresenta in un unico elemento funzionalità in termini di acqua al servizio della città ed iconografia in termini architettonici e scultorei. La sua storia la rende unica ed irripetibile, e la sua funzione la rende un elemento fondamentale perché ricchissima risorsa e fonte inesauribile da cui attingere in qualsiasi momento sempre a disposizione di cittadini, curiosi e turisti. Per info, contatti e orari: Fontana della Barcaccia. Articolo di Maria Clelia Scuteri

Contatti e info utili
Indirizzo: Fontana della Barcaccia, Piazza di Spagna, 00187 Roma RM, Italy
Sito: www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_medioevale_e_moderna/fontane/fontana_della_barcaccia
Sito: www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_medioevale_e_moderna/fontane/fontana_della_barcaccia